letibonfa
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel XIX secolo, la Cina subì l'imposizione di "trattati ineguali" da parte delle potenze europee, aprendo i porti al commercio occidentale e perdendo territori a favore del Giappone.
  • Il Giappone si modernizzò rapidamente durante l'era Meiji, smantellando il sistema feudale e avviando un'industrializzazione sostenuta da potenti gruppi industriali e politici.
  • L'impero ottomano, sotto il sultano Abdulhamid II, vide l'ascesa dei "Giovani turchi" nel 1908, che inizialmente introdussero riforme liberali, successivamente abbandonate a favore di una politica repressiva.
  • In Persia, un movimento nazionalista emerse alla fine dell'Ottocento, culminando in una rivoluzione che portò alla creazione di un regime parlamentare nel 1911, sostituito nel 1921 da una monarchia autoritaria.
  • Nel contesto internazionale, la Cina e il Giappone si affermarono come potenze rivali in Asia, con il Giappone che divenne una delle principali potenze militari e politiche del continente.

Indice

  1. L'imperialismo europeo in Cina
  2. La minaccia giapponese
  3. Il nazionalismo repubblicano cinese
  4. L'era Meiji e l'espansione giapponese
  5. I giovani turchi e la Turchia
  6. Il nazionalismo in Iran

L'imperialismo europeo in Cina

Durante tutto il XIX secolo la Cina, governata dall'imperatore Manciù, si era andato progressivamente sfaldando a causa dell'imperialismo europeo che, a partire dalla metà del secolo, aveva imposto alla Cina una serie di "trattati ineguali" volti ad ottenere l'apertura dei porti al commercio occidentale.

La politica di pressione imperialistica sul grande impero orientale continuò anche ne Novecento, quando le potenze occidentali si divisero la Cina in zone di influenza commerciale al termine della cosiddetta " lotta per le concessioni" (1896-102) in virtù della quale l'Italia si installò nel porto di Tientsin.

La minaccia giapponese

Intanto, anche il Giappone costituiva una minaccia all'integrità territoriale della Cina, a cui aveva già strappato con una guerra (1894-95) il controllo della Corea (divenuta per il momento fondamentalmente indipendente) e le isole di Formosa e Pescadores. In questo contesto si assistette a un primo risveglio del sentimento nazionale con la rivolta dei boxers sviluppatasi nel 1900-1901 nelle province nord-orientali con attacchi ai missionari e alle installazioni occidentali; il movimento fu però prontamente e duramente represso da un corpo di spedizione internazionale.

Il nazionalismo repubblicano cinese

Mentre nel 1908 venne designato imperatore un bambino di neppure tre anni, P'uyi (1908-1912), il movimento nazionalista andò gradualmente perdendo i connotati di rifiuto della civiltà occidentale per indirizzarsi in senso repubblicano, con un programma che si proponeva la modernizzazione delle strutture sociali del paese. Artefice principale di questo nuovo nazionalismo repubblicano su Sun Yat-Sen, fondatore del primo partito politico cinese, il Kou-min-tang (Partito nazionale del popolo), protagonista nel 1911-1912 di una rivoluzione che portò alla costruzione della repubblica cinese )Gennaio 1912). Si trattò tuttavia di una entità statale effimera, ed a partire dal 1916 la Cina precipitò in una situazione di totale anarchia, con l'assenza di un potere centrale e le province in balia di signori della guerra locali.

L'era Meiji e l'espansione giapponese

All'inizio dell'era Meiji ( illuminata), caratterizzata dalla restituzione dei pieni poteri all'imperatore Mitsuhito (1867-1912), aveva comportato il rapido smantellamento del sistema feudale giapponese e la modernizzazione degli apparati amministrativi e di governo nell'ambito di uno Stato forte ed accentrato. Il Giappone avviò quindi la sua industrializzazione, compiuta in modo rapido e ponderoso grazie alla politica governativa, che agevolò la formazione di potenti gruppi industriali e finanziari di tipo monopolistico e al tradizionale spirito di obbedienza all'autorità delle maestranze. In politica estera, dopo aver ottenuto nel 1894 l'abolizione dei trattate ineguali imposti quarant'anni prima dalle potenze occidentali, il Giappone iniziò un'aggressiva attività imperialistica che si indirizzò vero la Corea (guerra con la Cina 1894-1895), definitivamente annessa nel 1910. Inoltre, dopo la vittoria nella guerra russo-giapponese del 1904-1905, il Giappone ottenne concessioni a spese della Russia a Sakhalin e n Manciuria, candidandosi a divenire la massima potenza militare e politica dell'Asia.

I giovani turchi e la Turchia

In questo potente impero, governata da una monarchia assoluta del sultano Abdulhamid II 81876-1909) e dal clero musulmano, si diffuse il movimento politico dei "Giovani turchi", che nel 1908 guadati da Enver Pascià riuscirono ad impadronirsi del potere, dando una costituzione alla Turchia. Le istanze liberali vennero però presto accantonate e fu intrapresa una politica di repressone delle minoranze.

Il nazionalismo in Iran

In questo paese si sviluppò, già dalla fine dell'Ottocento, un forte movimento nazionalista che comprendeva esponenti progressisti del ceto mercantile e il clero musulmano sciita. La lotta rivoluzionaria, accesasi tra il 1905 e il 1911, portò all'instaurazione i un regime parlamentare, che sarebbe rimasto in vigore fino al colpo di Stato attuato nel 1921 da Reza Kahn ( capostipite della dinastia Pahlavi), il quale mutò il nome dello Stato in Iran.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze dell'imperialismo europeo sulla Cina nel XIX secolo?
  2. L'imperialismo europeo portò alla firma di "trattati ineguali" che aprirono i porti cinesi al commercio occidentale, contribuendo al progressivo sfaldamento dell'impero cinese.

  3. Come reagì la Cina alle minacce esterne e interne all'inizio del XX secolo?
  4. La Cina vide un risveglio del sentimento nazionale con la rivolta dei boxers, che fu però repressa da un corpo di spedizione internazionale, e successivamente si orientò verso un nazionalismo repubblicano guidato da Sun Yat-Sen.

  5. Quali furono i principali cambiamenti in Giappone durante l'era Meiji?
  6. Durante l'era Meiji, il Giappone smantellò il sistema feudale, modernizzò gli apparati amministrativi e di governo, e avviò un'industrializzazione rapida e ponderosa, diventando una potenza militare e politica in Asia.

  7. Chi erano i "Giovani turchi" e quale fu il loro impatto sull'Impero Ottomano?
  8. I "Giovani turchi" erano un movimento politico che, guidato da Enver Pascià, prese il potere nel 1908, dando una costituzione alla Turchia, ma presto accantonò le istanze liberali per una politica di repressione delle minoranze.

  9. Quali furono gli sviluppi politici in Persia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento?
  10. In Persia si sviluppò un forte movimento nazionalista che portò all'instaurazione di un regime parlamentare tra il 1905 e il 1911, fino al colpo di Stato di Reza Kahn nel 1921, che trasformò la Persia in Iran.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

letibonfa di Mauro_105

URGENTE (321112)

letibonfa di Lud_

domandina

letibonfa di Samantha Petrosino