Concetti Chiave
- Il Principe fu completato nel dicembre 1513 e dedicato a Lorenzo de Medici nel 1515, inizialmente destinato a Giuliano de Medici.
- Nonostante la circolazione limitata come manoscritto, l'opera suscitò scalpore alla sua pubblicazione nel 1532 a Firenze e Roma.
- Il Principe rivoluziona la trattatistica politica, concentrandosi sulla realtà effettuale e consigliando l'uso di mezzi pragmatici per mantenere il potere.
- L'opera è breve e articolata in 26 capitoli, ciascuno con titoli in latino, e affronta diversi aspetti del potere e della politica.
- I capitoli analizzano vari tipi di principato, il ruolo delle milizie, il comportamento del principe e culminano in un'esortazione a liberare l'Italia dai Barbari.
Indice
La genesi e la dedica del Principe
Il 10 Dicembre 1513 viene annunciata la terminazione del Principe, un opuscolo che descriveva principalmente un nuovo tipo di principe. Si pensa sia stata scritta tra il luglio e il dicembre del 1513 e che la dedica a Lorenzo de Medici e il capitolo finale siano stati scritti posteriormente nel 1515.
In un primo momento l'autore intendeva dedicare l'opera a Giuliano de Medici, figlio del Magnifico, successivamente però fu rivolta a Lorenzo per cercare un riavvicinamento alla vita politica di Firenze.La pubblicazione e l'impatto del Principe
L'opuscolo non fu stampato, ma circolava come un manoscritto in una cerchia molto ristretta di persone. Fu pubblicato solo nel 1532 a Firenze e a Roma suscitando molto scalpore. Pur essendo un'opera rivoluzionaria Il Principe si Può collegare a una precedente tradizione di trattatistica politica. Se da un lato l'opera di Machiavelli si può collegare ad una tradizione precedente, dall'altro però la rovescia radicalmente poichè i vecchi trattati mirano a fornire un'immagine ideale ed esemplare del regnante, mentre l'opera di Machiavelli guarda alla realtà effettuale delle cose e non a come esse dovrebbero o potrebbero essere, quindi propone al principe mezzi che gli consentono la conquista e il mantenimento dello stato e arriva anche a consigliare di essere buono, crudele, mentitore e dissimulatore quando le esigenze dello stato lo impongono.
Struttura e contenuti del Principe
Il Principe è un'opera molto breve, scritta in forma concisa e incalzante ma densissima di pensiero. Si articola in 26 capitoli che recano dei titoli in latino. La materia è divisa in diverse sezioni:
Analisi dei capitoli del Principe
-I capitoli dal I all' XI esaminano i vari tipi di principato e cercano di individuare i mezzi che consentono di conquistarlo e di mantenerlo. Machiavelli distingue i principati ereditari da quelli nuovi. Questi ultimi possono essere misti o nuovi del tutto, a loro volta questi possono essere conquistati con la virtù o basandosi sulla fortuna. Poi tratta di coloro che giungono al principato attraverso scelleratezze, del principato civile, di come si debbano misurare le forze dei principati e dei principati ecclesiastici.
-I capitoli che vanno dal XII al XIV sono dedicati al problema delle milizie.
-I capitoli che vanno dal XV al XXIII trattano dei modi di comportamento del principe con i sudditi e con gli amici.
-Il XXIV capitolo esamina le cause per la quale i principi italiani nella crisi del 1494 hanno perso i loro Stati.
-Il XXV capitolo parla del rapporto tra virtù e fortuna.
-Il XXVI capitolo è invece un'appassionata esortazione ad un principe nuovo accorto ed energico che sappia porsi a capo del popolo italiano e liberare l'Italia dai Barbari.
Domande da interrogazione
- Qual è la genesi e la dedica del "Principe"?
- Quando e come fu pubblicato il "Principe"?
- Qual è la struttura del "Principe"?
- Quali sono i temi principali trattati nei capitoli del "Principe"?
Il "Principe" fu completato il 10 dicembre 1513 e inizialmente dedicato a Giuliano de Medici, ma successivamente la dedica fu rivolta a Lorenzo de Medici per cercare un riavvicinamento alla vita politica di Firenze.
L'opera circolava inizialmente come manoscritto in una cerchia ristretta e fu pubblicata solo nel 1532 a Firenze e Roma, suscitando molto scalpore.
Il "Principe" è composto da 26 capitoli con titoli in latino, divisi in sezioni che trattano vari aspetti dei principati, delle milizie, dei comportamenti del principe e delle cause della perdita degli stati italiani.
I capitoli analizzano i tipi di principato, le milizie, i comportamenti del principe, le cause della perdita degli stati italiani, il rapporto tra virtù e fortuna, e un'esortazione a liberare l'Italia dai Barbari.