Nivessevin
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Dal boicottaggio del 1933 alle Leggi di Norimberga del 1935, gli ebrei furono privati dei diritti fondamentali, perdendo la cittadinanza e il diritto al matrimonio.
  • La notte dei cristalli nel novembre 1938 segnò l'inizio del genocidio, con attacchi violenti contro proprietà e vite ebraiche.
  • L'eugenetica razzista portò alla deportazione di minoranze, come zingari e omosessuali, e alla sterilizzazione forzata per "migliorare" la razza.
  • Il progetto eutanasia mirava a eliminare persone con disabilità fisiche e mentali, uccidendo 70.000 adulti e 5.000 bambini prima della sospensione.
  • Il personale del progetto eutanasia, dopo le proteste del Vaticano, fu trasferito nei campi di concentramento per continuare le loro attività.

Indice

  1. Inizio delle persecuzioni
  2. Leggi di Norimberga
  3. Notte dei cristalli
  4. Deportazioni e sterilizzazioni
  5. Progetto eutanasia

Inizio delle persecuzioni

Il primo atto anti ebraico fu il boicottaggio dei negozi e degli studi, 1933.

Leggi di Norimberga

Nel 1935 vennero introdotte le leggi di Norimberga:

- Legge della cittadinanza (gli ebrei non sono più cittadini);

- Legge per la protezione del sangue (vieta il matrimonio).

Questo episodio segna il passaggio da persecuzione a genocidio.

Notte dei cristalli

La notte dei cristalli, novembre 1938, prende questo nome per le migliaia di vetrine infrante di negozi e case ebree da parte della polizia tedesca.

Si contano 91 morti, 300 sinagoghe incendiate, moltissimi negozi e case distrutti e saccheggiati.

Deportazioni e sterilizzazioni

Vennero prese misure per la generazioni di individui degni del nome di tedesco. Con tale scusa vennero deportati zingari, omosessuali (contrassegnati da un triangolo rosa), neri, testimoni di Geova. Venne inoltre introdotta la sterilizzazione forzata.

Progetto eutanasia

Con progetto eutanasia s’intende l’operazione attraverso la quale il regime nazista depura la razza di persone invalide, affette da problemi mentali, senilità precoce, bambini portatori di handicap. L’operazione prende il nome anche di T4, dal numero 4 del villino in cui era collocata la sede. Quando il programma venne sospeso a causa delle proteste del Vaticano, erano stati uccisi 70.000 persone e 5000 bambini. Il personale altamente specializzato venne trasferito nei campi di concentramento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Nivessevin di Mauro_105

URGENTE (321112)

Nivessevin di Lud_

domandina

Nivessevin di Samantha Petrosino