Concetti Chiave
- Nel dopoguerra, gli Stati europei affrontano debiti con gli USA, causando inflazione, disoccupazione e impoverimento generale, mentre gli speculatori prosperano.
- Le rivoluzioni fallite in Europa Centrale, come la breve esperienza della Repubblica ungherese nel 1919, mostrano l'instabilità politica del periodo.
- La Germania affronta una grave crisi economica post-bellica, con inflazione galoppante e catastrofe economica dopo l'occupazione francese della Ruhr nel 1923.
- Negli USA, la prosperità degli anni '20 si trasforma in crisi economica, con fallimenti bancari e chiusure industriali che influenzano l'economia globale.
- Le conseguenze politiche della crisi economica includono l'emergere di autoritarismi nei paesi con democrazie deboli e l'intervento statale in economie più solide come Gran Bretagna, Francia e USA.
Indice
Conseguenze economiche del dopoguerra
Gli Stati europei indebitati con gli USA e aumentarono le tasse, stamparono più moneta.
Il sistema industriale europeo deve riconvertire le produzioni.
La crisi industriale determina:
- Disoccupazione (giovani soldati reduci emarginati)
- Scarsità merci = aumento dei prezzi = europei più poveri
- Svalutazione della moneta
Crisi economica del dopoguerra:
- Impoverisce chi vive con un reddito fisso (operai e impiegati
- Arricchisce gli speculatori (mercato nero)
- Meno colpiti agricoltori, imprenditori e commercianti
Crisi economica e sociale in Europa
Ci furono dei scioperi e rivolte che spingono il ceto medio verso i muovi partiti (fascista) che meglio interpretano il loro desiderio di Ordine Sociale., e aumenta il peso dei partiti di massa e sindacati.
Marzo-agosto 1919: Repubblica ungherese (socialdemocratici e comunisti, diviene una dittatura militare
Gennaio 1919: Lega Spartaco (Russia Luxemburgo e Karl Liebkuecht)
Crisi economica in Germania
Crisi economica in Germania: La Germania deve pagare 269 poi 132 miliardi di marchi oro, come riparazioni di guerra, dal 1922 la Germania stampa più moneta = inflazione
Nel 1923 la Francia occupa la Ruhr = la Germania privata delle industrie più ricche = catastrofe economica per gli operai e gli impiegati
Gli USA prestano soldi ai tedeschi che ricostruiscono le industrie che producono ricchezza e restituiscono il denaro agli USA
Gli USA aumentano la propria ricchezza = periodo di grande proprietà economica (Salari +30% produzione +60%.
Questa combinazione fa aumentare i consumi di massa.Effetti della crisi americana
La crisi economica americana determina conseguenze gravissime:
- Migliaia di banche falliscono
- Moltissime industrie chiusero
- Gli operai vennero licenziati in massa
La crisi americana ha ripercussioni sul mondo intero = perché le banche americane chiesero la restituzioni dei prestiti ai paesi europei (soprattutto alla Germania).
Conseguenze politiche della crisi del dopo guerra:
- Nei paesi con una democrazia recente = autoritarismo
In paesi con una democrazia più solida = intervento dello Stato (Gran Bretagna, Francia e USA) nell'economia.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze economiche del dopoguerra in Europa?
- Come reagirono i paesi europei alla crisi economica del dopoguerra?
- Quali furono le ripercussioni della crisi economica americana sul resto del mondo?
Gli Stati europei, indebitati con gli USA, aumentarono le tasse e stamparono più moneta, portando a disoccupazione, scarsità di merci, aumento dei prezzi e svalutazione della moneta. La crisi impoverì chi viveva con un reddito fisso e arricchì gli speculatori.
Ci furono scioperi e rivolte che spinsero il ceto medio verso nuovi partiti, come quello fascista, che promettevano ordine sociale. Aumentò anche il peso dei partiti di massa e dei sindacati.
La crisi americana portò al fallimento di migliaia di banche e alla chiusura di molte industrie. Le banche americane chiesero la restituzione dei prestiti ai paesi europei, causando gravi conseguenze economiche, specialmente in Germania.