Alicegi
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Negli anni '30, il fascismo in Italia adottò una svolta dirigista, con lo Stato che interveniva attivamente nell'economia per sostenere le aziende nazionali attraverso istituzioni come l'IRI e l'IMI.
  • L'IRI acquisiva pacchetti azionari delle grandi industrie, permettendo allo Stato di controllare e gestire direttamente il settore industriale, mentre l'IMI sosteneva e controllava le banche.
  • La politica economica del fascismo passò dal corporativismo all'autarchia, cercando di ridurre il deficit commerciale e la dipendenza dall'estero con investimenti interni tra il 1935 e il 1937.
  • Nel 1938, sotto l'influenza del successo tedesco, l'Italia adottò le leggi razziali, escludendo gli ebrei italiani dalla vita pubblica e professionale, limitandone i diritti di proprietà.
  • L'invasione dell'Etiopia nel 1935, utilizzata come valvola di sfogo per la crisi, portò a sanzioni economiche contro l'Italia e alla rottura con la Società delle Nazioni, segnando l'inizio dell'alleanza con la Germania.

    - svolta dirigista in campo economico

    - la crisi del 1929 rispecchia quella del 1870 --> crisi di sovrapproduzione

    - lo stato cerca di dare sostegno alle aziende nazionali --> IRI e IMI

Stato "banchiere" --> acquisisce i pacchetti azionari delle più grandi industrie

- può controllare le industrie --> stato imprenditore

Lo stato sostiene e controlla le banche acquistando pacchetti azionari --> le libera dagli investimenti improduttivi

Si occupava di fornire l'approvvigionamento delle materie prime --> facilita importazioni

Per rispondere alla crisi in italia si affermò in un primo momento il corporativismo --> 1934 ministero delle corporazioni.

Grazie alla politica corporativista lo stato fissava i prezzi e i salari, inoltre regolamentava il mercato attraverso la creazione di consorzi tra i produttori. La borghesia vide questo come uno strumento che avrebbe limitato la propria libertà ---> non aderirono e tutto terminò in un apparato burocratico inefficiente.

Indice

  1. Autarchia e deficit commerciale
  2. Fascistizzazione e leggi razziali
  3. Guerra in Etiopia e sanzioni

Autarchia e deficit commerciale

Nel 1935-1937 vennero stilati i piani autarchici --> investimenti verso il mercato interno.

    - Ridurre il deficit commerciale

    - Alleggerire la dipendenza dall'estero

Fascistizzazione e leggi razziali

Negli anni 30' la fascistizzazione dello stato è competa anche per quanto riguarda la gestione del tempo libero. Sulla scia del successo tedesco incominciarono a diffondersi in Italia sentimenti di patriottismo che spingevano verso una nuova guerra e l'esaltazione della razza italica a discapito degli ebrei italiani --> il 18 settembre 1938 si diffusero in Italia le leggi raziali.

    - Esclusi dagli incarichi pubblici, dal servizio militare e dalla vita politica

    - Non possono svolgere libere professioni

    - Limitazioni diritto di proprietà

L 'italia possedeva : Somalia+Eritrea.Già alla fine del '800 l'Italia aveva tentato di invadere l'Etiopia e non ebbe successo

    - punto d'onore per l'orgoglio nazionalista

    - Valvola di sfogo per la crisi

Guerra in Etiopia e sanzioni

Per iniziare la guerra usarono come pretesto alcuni incidenti avvenuti alla frontiera

Vennero sterminate tantissime persone anche a causa delle armi chimiche

l'italia venne condannata dalla società delle nazioni poiché l'Etiopia era uno stato membro --> sanzioni economiche

- Mussolini decise di uscire dalla società delle nazioni --> Autarchia

Nella conferenza di Stresa che si tenne nel 1935 Mussolini insieme ai vincitori della grande guerra condannò la politica di riarmo tedesco e si pose come una figura importante nella mediazione per la pace con la Germania anche a causa dei timori nei confronti della conquista dell'Austria da parte della Germania.

Tuttavia nel 1936 in seguito alle sanzioni economiche l'Italia uscì dalla società delle nazioni e si alleò con la Germania --> Asse Roma-Berlino che segna l'inizio di una politica di potenza.

- Guerra civile spagnola --> affiancano Franco

l'accordo tra Italia e Germania divenne un accordo bellico --> Asse di ferro

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali misure economiche adottate dal fascismo negli anni '30?
  2. Negli anni '30, il fascismo adottò una svolta dirigista in campo economico, con la creazione di istituzioni come l'IRI e l'IMI per sostenere e controllare le aziende nazionali e le banche, cercando di rispondere alla crisi del 1929.

  3. Come si manifestò il razzismo in Italia durante gli anni '30?
  4. Negli anni '30, il razzismo si manifestò attraverso la diffusione di sentimenti patriottici e l'esaltazione della razza italica, culminando nelle leggi razziali del 18 settembre 1938, che escludevano gli ebrei italiani da incarichi pubblici e limitavano i loro diritti.

  5. Quali furono le conseguenze dell'invasione dell'Etiopia nel 1935?
  6. L'invasione dell'Etiopia nel 1935 portò alla condanna dell'Italia da parte della Società delle Nazioni e all'imposizione di sanzioni economiche, spingendo Mussolini a uscire dalla Società e a perseguire una politica di autarchia.

  7. Come si evolse la politica estera italiana dopo l'invasione dell'Etiopia?
  8. Dopo l'invasione dell'Etiopia e le sanzioni economiche, l'Italia uscì dalla Società delle Nazioni e si alleò con la Germania, formando l'Asse Roma-Berlino e partecipando alla guerra civile spagnola a fianco di Franco, segnando l'inizio di una politica di potenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alicegi di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alicegi di Lud_

domandina

Alicegi di Samantha Petrosino