Concetti Chiave
- L'abolizione del dazio sul grano era una questione fondamentale sia in ambito economico che politico-sociale, influenzando il prezzo del pane e i salari.
- Il dazio manteneva alti i prezzi per preservare i privilegi dell'aristocrazia, a scapito dei ceti popolari e dei lavoratori industriali.
- La disputa rifletteva il conflitto tra l'antica oligarchia terriera e le nuove forze sociali emergenti, incluse le classi borghesi.
- La lega di Manchester, fondata nel 1838 da John Bright e Richard Coladen, svolse un ruolo cruciale nella propaganda contro la legge sul grano.
- Nel 1846, sotto la guida di Peel, l'abolizione del dazio segna l'inizio del libero scambio in Inghilterra, influenzata anche dalla carestia irlandese del 1845.
Indice
Importanza economica e politico-sociale
Tory (conservatori) Wigh (liberali)
Questione di importanza economica e politico-sociale.
- Economica: mantenevano elevato il prezzo del pane - questo influiva negativamente sull'alimentazione dei ceti popolari - deprimeva i salari dei lavoratori industriali, bassa capacità di acquisto.
- Politico-sociale: artificio per assicurare a spese della comunità un vantaggio economico, un privilegio che mantenesse alto il prestigio dell'aristocrazia.
Conflitto tra oligarchia e nuove forze
La posta in gioco era: il sistema sociale, e il potere che ne deriva
- sostenitori dell'antica oligarchia ( campagne, possedimenti terreni)
- nuove forze sociali (solo in parte borghesi)
La lega di Manchester e la legge sul grano
La lega di Manchester: 1838 (lega contro la legge sul grano) fondata da due figure di industriali e riformatori
(1811-1889) John Bright - (1804-1865) Richard Coladen - opera di propaganda per denunciare iniquità per avere dalla loro parte dei ceti medi e classi popolari.
Peel e la carestia irlandese
1841 tornano al potere i Conservatori guidati da Peel
1845 forte carestia soprattutto in Irlanda, Peel ne fu colpito e trovò la soluzione per la questione:
1846 approvazione legge che, abolendo il dazio, apriva in Inghilterra una lunga stagione di libero scambio.
Disraeli e le due nazioni
1845 Disraeli "Sibyl" sua opera sulla Gran Bretagna dicendo che vi sono due nazioni, quella dei poveri e quella dei ricchi.