Concetti Chiave
- Francia subì meno il crollo di Wall Street grazie alla stabilità finanziaria e a una bassa pressione demografica, che ridusse l'impatto della disoccupazione.
- Il ritorno della Lorena e dell'Alsazia rafforzò l'industria francese, grazie alle risorse minerarie e alla modernizzazione delle attrezzature industriali.
- Negli anni '30, la Francia affrontò difficoltà economiche e politiche, con debolezze strutturali nel sistema politico e governi accusati di corruzione.
- In Inghilterra, il ritorno della sterlina al Gold Standard nel 1925 causò una rivalutazione che danneggiò l'industria, portando a disoccupazione e crisi mineraria.
- Il governo di coalizione di Mac Donald affrontò la disoccupazione crescente e adottò misure protezionistiche dopo aver abbandonato il Gold Standard nel 1931.
Indice
- Interdipendenza tra mercati finanziari
- Stabilità economica della Francia
- Difficoltà economiche francesi negli anni '30
- Debolezze politiche francesi
- Scandali politici in Francia
- Problemi economici britannici pre-1929
- Crisi economica britannica e reazioni
- Sciopero generale dei minatori
- Governo di coalizione britannico
- Abbandono del Gold Standard
Interdipendenza tra mercati finanziari
Interdipendenza tra mercato finanziario americani e quello europeo era stretta, con il crollo di Wall street ci furono effetti funesti per tutti.
Stabilità economica della Francia
Francia: ne soffrì meno, perché riconfermata stabilità finanziaria e c'era una particolare situazione demografica.
Infatti la pressione demografica era assai modesta per il limitato tasso di crescita, è alto numero di perdite umane per la guerra, non c'erano problemi di disoccupazione.
Con restituzione della Lorena, risorse minerarie.
L impulso all'industria metallurgica e di riflesso quella meccanica. E poiché in questa regione erano state distrutte dalla guerra, ricostruzione delle attrezzature più moderne.
Anche restituzione dell'Alsazia, importante per l'industria tessile.
Difficoltà economiche francesi negli anni '30
A partire dagli anni '30 la Francia conoscerà difficoltà economiche perché la generale depressione provocaca ostacoli alle proprie esportazioni. Difficoltà finanziaria e modesta disoccupazione.
A causa della crisi sconvolti tutti i piani economici e politici.
Debolezze politiche francesi
Di fronte a questa la Francia non era preparata perché:
1) debolezze strutturali di un sistema politico soggetti alle pressioni di troppi partiti che stentava a garantire la stabilità dei governi
2) la cristi di uomini: la vecchia classe dirigente che aveva guidato la Francia durante e oltr la guerra veniva esaurendosi, uomini nuovi troppo modesti per imporre le giuste decisioni.
Governi accusati di corruzione e debolezza, più attacchi della destra nuova e poi combattiva, più orientata al fascismo.
Scandali politici in Francia
Dopo che al governo c'erano diverse coalizioni:
Nel 1934 scandalo legato ad intrighi politici e finanziari
Aveva goduto di torbide protezioni politiche
Nei suoi loschi affari potevano essere coinvolte persone di spicco
Disordini provocati da organizzazioni di destra, governo diede le dimissioni.
Presieduto da ex presidente repubblicano Doumergue (+1937) maresciallo Petain (+1951) eroe di guerra.
Problemi economici britannici pre-1929
Problemi precedenti al 1929. Sul piano economico:
Nel 1925 provvedimento finanziario: ritorno alla sterlina al Golf Standard
Come prima della guerra: il valore della moneta cartacea inglese veniva ad essere garantito dalla sua convertibilità in oro ad un tasso prestabilito, la sterlina subiva una rivalutazione
Crisi economica britannica e reazioni
È come moneta forte tornava ad occupare una posizione di egemonia sii mercati finanziari: questo obiettivo del governo inglese sperando che la finanza britannica potesse recuperare nel mondo le posizioni perdute a favore dell'America
Furono poco felici per le merci inglesi perché il prezzo maggiore e no, mercati internazionali.
Disoccupazione e crisi dell'industria: soprattutto la produzione mineraria.
Sciopero generale dei minatori
Nel 1926 le miniere riducono salari, reazione sindacale, sciopero
Sciopero generale dei minatori: per 10 gg i minatori continuarono da solo ma non venne migliorata la sorte.
Governo conservatore guidato da mediocre Baldwin (+1947)
Governo di coalizione britannico
Giugno 1929 elezioni politiche conservatori persero il potere.
Nacque il governo di coalizione formato da laburisti e liberali
Era il segretario del comitato dei rappresentanti di tutti i gruppi operai, da questo nel 1906 si forma il Labour Party.
Di fronte alla disoccupazione crescente e alla grave crisi finanziaria, la coalizione si sciolse.
Ma Mac Donald mantenne la guida del governo con coalizione liberali e conservatori, questo cosiddetti governi nazionale in carica fino al 1935.
Abbandono del Gold Standard
Nel 1931 si decise di abbandonare il Gold Standard, svalutata la sterlina questo non basto a sostenere la produzione industriale incoraggiando l'esportazione.
Più tardi misura di politica economica contraria al libero scambio (una delle posizioni invece sempre sostenute dal 1846) misure protezionistiche dice favoriti i rapporti commerciali tra Inghilterra e i paesi del suo impero: Commonwealth.
Domande da interrogazione
- Quali furono le ripercussioni del crollo di Wall Street in Francia?
- Come influenzò la restituzione della Lorena e dell'Alsazia l'industria francese?
- Quali furono le conseguenze politiche della crisi del 1929 in Francia?
- Quali furono gli effetti della rivalutazione della sterlina in Inghilterra?
- Come reagì il governo inglese alla crisi economica degli anni '30?
La Francia soffrì meno rispetto ad altri paesi grazie alla sua stabilità finanziaria e alla particolare situazione demografica, con una bassa pressione demografica e assenza di problemi di disoccupazione.
La restituzione della Lorena e dell'Alsazia rafforzò l'industria francese, con un impulso all'industria metallurgica e meccanica, e un'importante ripresa dell'industria tessile.
La crisi del 1929 portò a difficoltà economiche e politiche in Francia, con governi accusati di corruzione e debolezza, e un aumento degli attacchi da parte della destra orientata al fascismo.
La rivalutazione della sterlina portò a una posizione di egemonia sui mercati finanziari, ma causò problemi per le merci inglesi a causa dei prezzi più alti, contribuendo alla disoccupazione e alla crisi dell'industria mineraria.
Il governo inglese abbandonò il Gold Standard nel 1931, svalutando la sterlina e adottando misure protezionistiche per favorire i rapporti commerciali con i paesi del Commonwealth.