Concetti Chiave
- Negli anni Venti, la gioventù diventa un modello sociale da imitare, influenzando moda e cultura con la sua immagine energica e affascinante.
- I modelli culturali iniziano a fluire dagli Stati Uniti verso un'Europa stanca dalla guerra, segnando una trasformazione culturale e mentale.
- Il cinema americano diventa il mezzo principale per la diffusione di nuovi modelli comportamentali e valori moderni in Europa.
- La nascita dello "star system" introduce attori e attrici come icone di comportamento, influenzando la vita reale e le fantasie del pubblico.
- Giornali specializzati emergono per raccontare le vite private delle star, aumentando il fascino del cinema americano e mettendo in difficoltà le produzioni europee.
Indice
L'influenza della gioventù negli anni Venti
Durante gli anni Venti le mode lanciate dai giovani come provocazioni si stabilizzano e si diffondono rapidamente (per esempio, l'uso del trucco viene apprezzato molto presto anche da donne di una certa età). E ciò avviene perché la gioventù comincia a essere un modello sociale da imitare.
Bella, affascinante, insolita, piena di vita: questa è la sua immagine ideale che si impone come modello di riferimento sulle riviste illustrate, nella letteratura di consumo, nel teatro o nel cinema. Inoltre gli interpreti più fascinosi delle mode del momento vengono dagli Stati Uniti e sebbene non ci sia affatto un dominio in Europa della nuova cultura mediatica qualcosa comincia a cambiare. È una trasformazione culturale e mentale appena ai suoi inizi e riguarda il mondo dell'immaginario occidentale, è una trasformazione che ha uno stretto rapporto con i mutamenti economici in atto.Il cinema americano e la sua espansione
Mentre si invertono le relazioni economiche tra Stati Uniti ed Europa si diverte anche il flusso dei modelli culturali che non vanno più da un'Europa che elabora raffinati prodotti intellettuali verso un'America un po' rozza ma assetata di sapere, bensì vanno dai ricchi e dinamici Stati Uniti a un'Europa stanca e logorata da cinque anni di guerra. Il medium per eccellenza che promuove questa inversione dei flussi comunicativi è il cinema. E ciò avviene non tanto perché i film statunitensi siano particolarmente buoni ma perché quei film sono trattati alla stregua di ogni altra produzione industriale: infatti devono essere attraenti, costare poco, essere adeguatamente pubblicizzati e sostenuti da una buona domanda americane ed europea, una domanda che i capitali degli investitori statunitensi si preoccupano di rianimare e di sostenere.
La nascita dello star system
Il cinema americano arriva in Europa mostrando una capacità narrativa straordinaria, le storie che racconta propongono modelli di comportamento avvincenti, e soprattutto gli attori e le attrici che interpretano quei ruoli finiscono per internarli anche al di là dello schermo, nella loro vita privata, nelle fantasie che gli ammiratori proiettano su di loro. È la nascita dello "star system" (ovvero il sistema delle stelle cinematografiche) che ha un impatto straordinario nel proporre modelli di comportamento i sistemi di valori che all'inizio degli anni Venti suonano moderni, insoliti, innovativi e sembra una cosa reale legata in qualche modo alla 'vita vera'. Giornali specializzati cominciano a nascere per dare informazioni sulla vita privata delle star, sondarne i futuri progetti, raccoglierne opinioni, narrarne le avventure oppure le disavventure sentimentali e private. In questo modo il cinema americano mostra di avere una marcia in più che mette in difficoltà le produzioni cinematografiche europee e condiziona i modi di pensare degli abitanti del vecchio continente.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'impatto della gioventù come modello sociale negli anni Venti?
- Come ha influenzato il cinema americano l'Europa negli anni Venti?
- Quali sono stati i fattori che hanno permesso al cinema americano di avere successo in Europa?
- In che modo il "star system" ha cambiato la percezione delle celebrità?
Negli anni Venti, la gioventù è diventata un modello sociale da imitare, influenzando la moda e i comportamenti, come l'uso del trucco, e imponendosi come riferimento nei media e nella cultura.
Il cinema americano ha influenzato l'Europa mostrando una capacità narrativa straordinaria e proponendo modelli di comportamento avvincenti, contribuendo alla nascita dello "star system" e condizionando i modi di pensare europei.
Il successo del cinema americano in Europa è dovuto alla sua capacità di essere attraente, economico, ben pubblicizzato e sostenuto da una forte domanda, grazie anche agli investimenti statunitensi.
Il "star system" ha cambiato la percezione delle celebrità rendendole modelli di comportamento e oggetti di interesse pubblico, con giornali specializzati che ne raccontano la vita privata e i progetti futuri.