Chiaracorsett-6
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1918, la Russia adotta una Costituzione che assegna tutto il potere ai soviet, con un sistema di voto che privilegia operai e operaie rispetto ai contadini.
  • Il "terrore rosso" vede la soppressione violenta di tutti i partiti tranne il comunista, con persecuzioni contro menscevichi e social-rivoluzionari.
  • La Terza Internazionale, fondata nel 1919, mira a diffondere la rivoluzione comunista in Europa, definendo la sua struttura nel congresso del 1920 a Mosca.
  • Lenin stabilisce 21 punti per l'adesione all'Internazionale Comunista, richiedendo ai partiti di seguire il modello bolscevico e di allontanarsi dai socialdemocratici.
  • Nonostante la nascita di nuovi partiti comunisti, la maggioranza degli elettori di sinistra in Europa continua a sostenere i partiti socialisti e socialdemocratici.

Indice

  1. La costituzione del 1918
  2. Repressione dei partiti
  3. Fondazione della Terza internazionale
  4. Adesione alla Terza internazionale

La costituzione del 1918

Nel luglio del 1918 viene approvata una Costituzione in Russia che si discosta molto dal modello democratico. Tutto il potere è attribuito ai soviet, il diritto di voto per le rappresentazioni nei soviet, che è riconosciuto anche alle donne e negato ai nemici dello Stato rivoluzionario (nobili, proprietari, industriali, clero, funzionari), il voto degli operai e delle operaie considerati i protagonisti della rivoluzione proletaria e del cambiamento sociale in corso vale di più di quello dei contadini e delle contadine.

Repressione dei partiti

Intanto si fa un altro passo nel corso del 1918 ovvero tutti i partiti, a eccezione di quello comunista, sono violentemente messi a tacere, i dirigenti e militanti vengono perseguitati e arrestati dagli agenti della Ceka, sotto vari capi di imputazione. A farne le spese per primi sono i menscevichi e i social-rivoluzionari che sono gli antagonisti potenzialmente più pericolosi per il nuovo potere comunista. Inoltre è l'adozione della tecnica del "terrore rosso", che serve a distruggere o a intimidire ogni opposizione a fare effettivamente dello Stato sorto dalla rivoluzione un regime politico a partito unico.

Fondazione della Terza internazionale

Nonostante siano impegnati nella terribile guerra civile, i dirigenti comunisti non smettono di pensare in grande infatti nel marzo del 1919 fondano la Terza internazionale, nota anche con il nome di Comitern (Internazionale Comunista). L'organismo precisa i suoi obiettivi e la sua struttura nel corso del suo secondo congresso che si tiene a Mosca nel luglio del 1920: favorire la diffusione della rivoluzione comunista nel resto dell'Europa, che è un obiettivo strategico su cui Lenin punta molto.

Adesione alla Terza internazionale

Però durante questo momento c'era una questione organizzativa da affrontare ovvero quali partiti possono aderire alla nuova internazionale? E che caratteristiche devono avere? Questo problema viene risolto dallo stesso Lenin che propone un documento in 21 punti nel quale si precisa che i partiti aderenti devono seguire il modello bolscevico, devono chiamarsi comunisti, devono rompere la collaborazione con i partiti socialdemocratici e devono impegnarsi a difendere le ragioni della Russia rivoluzionaria. Le ripercussioni di questa decisione sono notevoli infatti nei mesi seguenti gruppi di dirigenti e militanti socialisti europei che apprezzano l'esperienza rivoluzionaria russa abbandonano i partiti socialisti o socialdemocratici a cui appartenevano e fondano dei nuovi partiti comunisti che, accettando le condizioni imposte da Lenin, possono aderire all'Internazionale Comunista. Resta il fatto che questi partiti restano gruppi minoritari dato che in Europa la maggior parte dei militanti e degli elettori di sinistra continua a orientarsi verso i partiti socialisti e socialdemocratici.

Domande da interrogazione

  1. Quali cambiamenti significativi sono stati introdotti dalla Costituzione russa del 1918?
  2. La Costituzione del 1918 attribuisce tutto il potere ai soviet, riconosce il diritto di voto anche alle donne, ma lo nega ai nemici dello Stato rivoluzionario. Inoltre, il voto degli operai vale più di quello dei contadini.

  3. Come è stato gestito il dissenso politico in Russia nel 1918?
  4. Nel 1918, tutti i partiti, eccetto quello comunista, sono stati messi a tacere violentemente. I dirigenti e militanti dei partiti antagonisti, come i menscevichi e i social-rivoluzionari, sono stati perseguitati e arrestati dalla Ceka.

  5. Qual era l'obiettivo principale della Terza Internazionale fondata nel 1919?
  6. L'obiettivo principale della Terza Internazionale, o Comitern, era favorire la diffusione della rivoluzione comunista nel resto dell'Europa, un obiettivo strategico su cui Lenin puntava molto.

  7. Quali condizioni dovevano rispettare i partiti per aderire alla Terza Internazionale?
  8. I partiti dovevano seguire il modello bolscevico, chiamarsi comunisti, rompere la collaborazione con i partiti socialdemocratici e impegnarsi a difendere le ragioni della Russia rivoluzionaria, come stabilito nel documento in 21 punti proposto da Lenin.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community