Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo il 1918, l'Italia affronta problemi economici e sociali simili a quelli degli Stati vincitori della guerra, ma in un contesto politico più tumultuoso.
  • Le nuove leggi elettorali del 1918-1919 introducono il suffragio universale maschile e la rappresentazione proporzionale, modificando il panorama politico italiano.
  • La riforma elettorale mira a favorire la distensione politica e ad aumentare la partecipazione democratica, ma sfida l'egemonia liberale.
  • I partiti con solide strutture organizzative traggono vantaggio dalla nuova legge, mentre i liberali faticano a competere senza un'organizzazione stabile.
  • Nelle elezioni del novembre 1919, i liberali scoprono di essere svantaggiati a causa della mancanza di un partito strutturato che li supporti efficacemente.

Indice

  1. Problemi post-bellici in Italia
  2. Terremoto politico-sociale
  3. Nuove leggi elettorali
  4. Conseguenze delle nuove regole

Problemi post-bellici in Italia

Dopo il 1918 l'Italia deve affrontare i problemi analoghi a quelli già fronteggiati dagli altri Stati europei che hanno vinto la guerra, infatti c'è un forte inflazione da contenere, problemi di riorganizzazione produttiva da risolvere, inquietudine sociale.

Terremoto politico-sociale

Diversamente da ciò che accade in Francia e nel Regno Unito, l'Italia si trova di affrontare le questioni nel mezzo di un vero e proprio terremoto politico-sociale, che piuttosto avvicina la sua situazione a quella delle potenze che hanno perso la guerra (prima fra le quali la Germania) che non alle altre potenze dell'Intesa.

Nuove leggi elettorali

Il terremoto è favorito anche dall'introduzione di due nuove leggi elettorali (1918-1919) che prevedono il suffragio universale maschile e la rappresentazione proporzionale con scrutinio di lista: infatti ciò significa che alle elezioni si presentano liste di candidati, divise per partiti o gruppi politici e che a ciascun partito tocca un numero di rappresentanti che è grosso modo simile al numero di voti ottenuti.

Conseguenze delle nuove regole

La riforma approvata da un Parlamento a maggioranza liberale è intesa come un contributo alla distensione politica e come un'opportunità perché si sviluppi una maggiore partecipazione democratica. I dirigenti liberali sono convinti di poter dominare la situazione anche con le nuove regole elettorali ma questa convinzione si rivela infondata. Le nuove regole favoriscono i raggruppamenti politici che hanno strutture organizzative stabili e diffusi sul territorio, capaci di condurre una propaganda capillare ed efficiente. Ma i liberali un'organizzazione del genere non ce l'hanno e quando arriva il momento delle prime lezioni da tenersi con le nuove norme del novembre 1919, i liberali non sono altro che il solito raggruppamento di personalità politiche magari autorevoli ma prive comunque di un partito che li sorregga.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali problemi post-bellici affrontati dall'Italia dopo il 1918?
  2. Dopo il 1918, l'Italia dovette affrontare problemi come l'inflazione, la riorganizzazione produttiva e l'inquietudine sociale, simili a quelli degli altri Stati europei vincitori della guerra.

  3. In che modo le nuove leggi elettorali influenzarono il panorama politico italiano?
  4. Le nuove leggi elettorali introdussero il suffragio universale maschile e la rappresentazione proporzionale, favorendo i partiti con strutture organizzative stabili, ma i liberali non riuscirono a dominare la situazione come previsto.

  5. Quali furono le conseguenze delle nuove regole elettorali per i liberali italiani?
  6. Le nuove regole elettorali misero in difficoltà i liberali, che non avevano un'organizzazione capillare e strutturata, risultando in un raggruppamento di personalità politiche senza un vero partito di supporto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino