vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

in Occidente, in ambito religioso
e pagano.
Croce a sei punte: si riferisce
al monogramma di Cristo.
Croce a tau: la t greca; segno
mistico, derivato dalla chiave
del Nilo, simbolo egiziano di
vita.
Croce decussata: detta anche di
S. Andrea
Croce a pergola o dei malfattori.
Croce ancorata: le cui estremità
dei bracci richiamano la figura
dell’ancora.
Doppia croce: in essa le due
traverse sono riservate ai
patriarchi, agli arcivescovi, ai
cardinali.
Croce a tre traverse: simbologia
papale, legata alle tre corone
della tiara.
Croce di Malta: a braccia uguali
come la croce greca e la croce
celtica.
Croce greca: a braccia uguali.
Skuola.net
by
Croce Latina: di origine latina è
la croce di Cristo.
B) IL SIGNIFICATO SIMBOLICO DEI NUMERI
Fin dall’antichità i numeri hanno assunto un
significato simbolico di tipo cosmologico, legato
cioè alla comprensione dei principi armonici che
regolano l’universo.
Uno: simbolo dell’unità originaria, propria della
natura divina, e allusione al concetto di inizio e di
fine del mondo.
Due: ricorda la duplice natura, umana e divina, di
Cristo.
Tre: indica la Trinità ed è simbolo di perfezione.
Allude anche ai tre figli di Noè, alle tre età
dell’uomo, alle tre potenze dell’anima, alle tre
virtù teologali.
Quattro: numero associato al creato: secondo la
Bibbia sono quattro le regioni del mondo, quattro i
venti, quattro i fiumi, gli elementi, le stagioni, i
cavalieri dell’Apocalisse, i profeti maggiori, i
Padri della Chiesa, le virtù cardinali.
Sette: è importante per il suo significato
astrologico. Assume valore di completezza, può
indicare l’unione della componente spirituale con
quella terrena. Sulla sua simbologia è fondata
l’intero libro dell’Apocalisse. Legata a questo
numero è anche l’opposizione tra i vizi capitali e le
virtù.
Otto: simbolo battesimale e di resurrezione, otto
sono le fonti battesimali e le beatitudini.
Dieci: inizio e completamento di tutti i numeri,
indica perfezione e completezza.
Undici: in quando trasgressione del numero dieci,
significa peccato. Undici sono gli apostoli riuniti
attorno a Gesù dopo il tradimento.
Skuola.net
by
C) RICONOSCIMENTO DEI SANTI NELL’ARTE CRISTIANA
S. Antonio da Padova: porta un giglio, simbolo di
fede e purezza.
S. Caterina d’Alessandria: porta una ruota e una
pala, simboli del martirio; porta un anello,
riferimento al suo matrimonio mistico con Cristo.
Veste ricchi abiti.
S. Caterina da Siena: il nome significa “Bianca”. Suo
attributo è il giglio.
S. Chiara: è associata spesso ai simboli
dell’Eucarestia.
S. Francesco d’Assisi: porta il saio e la cintura a
tre nodi, simbolo dei tre voti. È riconoscibile anche
per le stigmate.
S. Girolamo: rappresentato nei rossi abiti
cardinalizi, con il libro e il bastone pastorale. Lo
accompagna un leone.
S. Giacomo: è associato alla conchiglia attributo dei
pellegrini.
S. Giorgio: nobile eroe guerriero vincitore sul
drago, simbolo del male
S. Giuseppe: è attribuito al giglio, gli arnesi da
falegname e il bastone fiorito.
S. Luca: evangelista, patrono dei pittori, suo
attributo è il bue.
S. Lucia: mostra su un vassoio gli occhi, simbolo del
suo martirio.
S. Marco: Evangelista, è accompagnato da un leone
alato.
S. Maria Maddalena: raffigurata dolente ai piedi
della croce, nelle deposizioni o nel compianto su
Cristo.
S. Matteo: Apostolo, scrisse il primo Vangelo. È
accompagnato da un angelo che lo aiuta a scrivere.
S. Pietro: Apostolo e primo Pontefice, ha come
simbolo le chiavi.
S. Sebastiano: è rappresentato trafitto da frecce,
segni del suo martirio.
S. Stefano: primo martire. Suo attributo sono le
pietre, con le quali subì la lapidazione.
Skuola.net
by
D) LE DIVINITA’ NELLA MITOLOGIA CLASSICA
Bacco (Dioniso): Dio del vino e dell’ebbrezza, è
coronato di grappoli d’uva.
Cupido (Eros): Dio dell’amore, raffigurato come
fanciullo alato, spesso con gli occhi bendati, con
arco e frecce,
Giove (Zeus): Massima divinità dell’Olimpo. I suoi
attributi sono aquila e fulmine.
E) PIANTE, FRUTTI, ANIMALI, OGGETTI
Agnello: simbolo di Cristo nel suo luogo sacrificale.
Albero: rappresentazione dell’unione tra vita terrena
e divina.
Chimera: rappresenta le forze spaventose della terra
e del mare.
Conchiglia: rappresenta la nascita, la fecondità. Nel
Cristianesimo è attribuito ai pellegrini.
Corallo: è un amuleto per allontanare le forze del
male.
Drago: simbolo di Lucifero e del caos originale.
Nelle culture orientali è simbolo di fertilità, e in
Cina rappresenta l’imperatore.
Edera: rappresenta l’immortalità dell’anima dopo la
morte del corpo.
Fenice: simbolo di immortalità, resurrezione.
Giglio: indica la purezza e sono esempi della fede in
Dio.
Grifone: a volte rappresentato come essere demoniaco,
è più speso legato al simbolo dell’unione di forza e
saggezza.
Leone: simbolo dell’evangelista Marco, rappresenta la
forza e la potenza. Può essere anche immagine
negativa di forza selvaggia.
Mandorla: l’aureola a forma di mandorla rappresenta
la gloria celeste
Mela: simbolo della tentazione e del peccato
originale. In mano a Gesù indica che Egli prende su
di sei tutti i peccati del mondo.
Pastore: rappresenta Cristo che protegge e guida i
fedeli. Skuola.net
by