paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • William Turner è rinomato per i suoi titoli complessi e per la sua tecnica pittorica innovativa che lo ha reso più apprezzato di Constable in Inghilterra.
  • Turner ha rivoluzionato la pittura scomponendo la volumetria e le regole della prospettiva, creando spazi infiniti privi di costruzione razionale.
  • Influenzato dal paesaggista francese Claude Lorrein, Turner voleva che le sue opere fossero esposte accanto a quelle di Lorrein dopo la sua morte.
  • Nel dipinto "Regolo", Turner raffigura un porto marittimo con elementi come persone e imbarcazioni, illuminato da una luce intensissima proveniente dall'orizzonte.
  • Il titolo "Regolo" è evocativo, invitando lo spettatore a immedesimarsi nelle emozioni sublimi del condottiero romano, piuttosto che descrivere letteralmente la scena.

Turner -

Indice

  1. Turner e la sua fama
  2. Innovazioni artistiche di Turner
  3. Influenze e ispirazioni di Turner
  4. La storia di Attilio Regolo

Turner e la sua fama

William Turner è noto per i suoi titoli delle opere, molto complessi da comprendere. Ne è un esempio

Da questo dipinto si può facilmente comprendere perché mai Turner espose i propri dipinti in Italia: mai sarebbero stati compresi, in Inghilterra però, grazie al suo modo di dipingere affascinante e innovativo, fu più apprezzato di Constable. A dimostrare che fu era estremamente famoso quando morì gli furono fatti i funerali di stato nella Cattedrale di San Paul.

Innovazioni artistiche di Turner

Turner è il primo pittore a scardinare la volumetria e le regole della prospettiva che conosceva benissimo, difatti la insegnò alla Royal Accademy. Idealmente in quest’opera la applica, ma non vi è una costruzione razionale perché vi è uno spazio infinito che non presenta inizio, ma soprattutto fine. In altre opere dell’artista lo spazio e la prospettiva furono completamente annullati come in Ombra e tenebre, la sera prima del diluvio.

Influenze e ispirazioni di Turner

Turner si ispirò al pittore paesaggista francese del 1600, Claude Lorrein. Infatti prima di morire, quando donò le proprie opere alla municipalità londinese chiese che fossero accostate a quelle di Lorrein. Infatti anche per quest’opera prese spunto da un’opera di Lorrein.

In Regolo vi è un porto di mare, moltissime persone, imbarcazioni, un’edificio e una luce intensissima che proviene dall’orizzonte.

La storia di Attilio Regolo

Attilio Regolo fu un condottiere romano spedito alla conquista di Cartagine, dove fu catturato e imprigionato per poi essere spedito a Roma dove avrebbe dovuto arrendersi, ma si rifiutò di trattare, fu così nuovamente spedito a Cartagine e nel porto fu torturato: gli furono tagliate le palpebre: vedeva quindi una luce intensissima, in quanto abbagliato a causa degli occhi secchi. Quindi, nell’opera di Turner,

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del titolo "Regolo" nel dipinto di Turner?
  2. Il titolo "Regolo" è evocativo e non descrittivo, permettendo agli spettatori di immedesimarsi nella condizione di Attilio Regolo e provare emozioni sublimi, piuttosto che concentrarsi sulla descrizione del porto.

  3. Come si distingue Turner nel suo approccio alla prospettiva e allo spazio nei suoi dipinti?
  4. Turner è noto per scardinare la volumetria e le regole della prospettiva, creando spazi infiniti senza inizio né fine, come dimostrato in "Regolo" e altre opere come "Ombra e tenebre, la sera prima del diluvio".

  5. In che modo Turner si è ispirato a Claude Lorrein per le sue opere?
  6. Turner si ispirò a Claude Lorrein, un pittore paesaggista francese del 1600, e chiese che le sue opere fossero accostate a quelle di Lorrein quando le donò alla municipalità londinese, prendendo spunto anche per "Regolo".

Domande e risposte