blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Raffaello fu sepolto nel Pantheon, con la Trasfigurazione esposta sul suo catafalco come da suo desiderio.
  • La Trasfigurazione riunisce due episodi evangelici: la trasfigurazione di Cristo e la guarigione di un fanciullo indemoniato.
  • Il dipinto si distingue per l'uso di luce sovrannaturale attorno a Cristo, unendo idealmente scene diverse nel Vangelo.
  • Destinata alla Cattedrale di Narbonne, l'opera piacque tanto al committente che la collocò nel Tempietto di San Pietro in Montorio.
  • La Trasfigurazione fu portata a Parigi dalle truppe napoleoniche e restituita nel 1815.
La Trasfigurazione

Al momento della morte, nel 1520, Raffaello, compianto da tutta la corte papale, fu sepolto secondo il suo stesso volere nel Pantheon. Sul suo catafalco venne esposta la Trasfigurazione, dipinta dall'artista stesso per il cardinale de Medici e portata a termine con l'aiuto degli allievi, soprattutto di Giulio Romano. La composizione riunisce due episodi evangelici: la trasfigurazione di Cristo tra Elia e Mosè alla presenza degli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni e la guarigione di un fanciullo indemoniato.

La figura di Cristo, circondata da una luce sovrannaturale, riunisce idealmente le due scene altrimenti non connesse nel Vangelo e diverse nello stile: nella parte superiore l'atmosfera è calma e ovattata, quasi astratta, caratterizzata da toni chiarissimi, nella fascia mediana il turbamento degli apostoli e i colori delle loro vesti introducono alla concitazione e ai toni accesi e acidi della parte inferiore, agitata da movimenti contrastanti e da un intreccio di diagonali disegnate da corpi e braccia. La pala, destinata alla Cattedrale di Narbonne, in Francia, di cui era vescovo il Medici, piacque a tal punto al committente che egli la tenne presso di sè e la fece collocare nel 1523 nel Tempietto di San Pietro in Montorio, dove restò fino alla fine del XVIII secolo, quando le truppe napoleoniche la portarono a Parigi, venne restituita nel 1815.

Domande e risposte