Ali Q
di Ali Q
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il seicento e il settecento sono caratterizzati dall'assolutismo sovrano e dai trionfi della scienza, con l'Illuminismo che enfatizza la ragione.
  • Nonostante la reputazione di frivolezza, il seicento vede grandi studi e scoperte intellettuali, con l'Illuminismo che mira a liberare l'uomo dall'ignoranza.
  • Il rococò nasce nel settecento come reazione al barocco, caratterizzato da leggerezza e semplicità, ispirato da temi idilliaci e bucolici.
  • Lo stile rococò è visto come un barocco più leggero e raffinato, mantenendo il gusto per la teatralità ma con un carattere più stravagante e capriccioso.
  • A partire dal seicento, l'arte diventa autonoma, espressione di sentimento e fantasia, indipendente dalla ragione e dalle regole classiche.

Indice

  1. Il contesto storico e culturale
  2. L'Illuminismo e la sua influenza
  3. Il rococò e la sua evoluzione

Il contesto storico e culturale

Il periodo storico tra il seicento ed il settecento è caratterizzato dall’assolutismo sovrano in campo politico e dai trionfi della scienza nel campo filosofico ed intellettuale.

E’ infatti il periodo dei grandi monarchi europei e dell’illuminismo, che esalta la ragione a scapito della fede e del sentimento.

Per quanto riguarda l’arte e la moda, il XVII secolo - e soprattutto il successivo XVIII secolo - è passato alla storia come un secolo fatuo, fatto di frivolezze, pizzi, merletti e grandi feste, ma questo giudizio non corrisponde del tutto a realtà: il seicento fu infatti un periodo di grandi studi, scoperte e forza intellettuale.

L'Illuminismo e la sua influenza

E’ infatti in quest’epoca che nasce e si sviluppa l’Illuminismo, che cerca di capire la realtà con i “lumi” della ragione, che si pone come obiettivo di liberare l’uomo dall’ignoranza e dai pregiudizi.

E’ anche per questo che, qualche tempo più tardi, nel settecento, si ha la nascita di una “opposizione” al barocco e al suo stile artificioso, al quale si contrappongono maggior leggerezza e “bella semplicità”.

Il rococò e la sua evoluzione

Nasce dunque quello che viene definito rococò, che trae la sua ispirazione dai temi idilliaci e bucolici dell’Arcadia, ma nel quale tuttavia permane il gusto per la teatralità tipico del barocco.

Il rococò caratterizza tutto il periodo storico tra il barocco e il neoclassicismo.

Il nome stravagante sta ad indicare il carattere bizzarro e capriccioso dello stile, da molti visto come un barocco più leggero e raffinato.

Per la prima volta, a partire dal seicento, l’arte si trova ad essere svincolata da ogni fine e resa autonoma, unica espressione di sentimento e fantasia.

L’arte di questo periodo non ha dunque niente a che fare con la ragione, ed è indipendente anche dalle regole classiche, giacché le regole distruggono il sentimento genuino.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico e culturale tra il seicento e il settecento?
  2. Il periodo è caratterizzato dall'assolutismo sovrano e dai trionfi della scienza, con l'Illuminismo che esalta la ragione. L'arte e la moda sono viste come frivole, ma il seicento è anche un'epoca di grandi studi e scoperte.

  3. Qual è l'influenza dell'Illuminismo sull'arte e la cultura?
  4. L'Illuminismo cerca di liberare l'uomo dall'ignoranza usando la ragione, opponendosi allo stile barocco con maggiore leggerezza e semplicità, influenzando così l'evoluzione verso il rococò.

  5. Come si evolve il rococò e quali sono le sue caratteristiche principali?
  6. Il rococò si ispira ai temi bucolici dell'Arcadia, mantenendo la teatralità del barocco ma con un carattere più leggero e raffinato. È un'arte autonoma, espressione di sentimento e fantasia, svincolata dalla ragione e dalle regole classiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community