LAURAFORMIX
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Leonardo da Vinci nacque il 15 aprile 1452 ad Anchiano e morì il 2 maggio 1519 in Francia, noto per capolavori come "La Gioconda" e "L'Ultima Cena".
  • La vera identità della donna ritratta nella Gioconda è ancora dibattuta, ma molti credono sia Monna Lisa, moglie di un mercante.
  • Analisi tecniche hanno rivelato tre strati sotto la Gioconda, con il primo che corrisponde a una descrizione in una lettera del mercante.
  • Leonardo portò con sé la Gioconda ovunque, continuando a modificarla, dimostrando la sua insoddisfazione e perfezionismo.
  • L'Ultima Cena è celebre per la sua prospettiva perfetta e per la rappresentazione di un momento di grande intensità emotiva.

Indice

  1. Leonardo da Vinci
  2. Approfondimento sulla Gioconda
  3. Approfondimento sull'Ultima Cena

Leonardo da Vinci

Nato il: 15 aprile 1452, ad Anchiano
Morto il: 2 maggio 1519, nel Maniero di Clos-Lucé, ad Amboise, in Francia.
Nome completo: Leonardo di ser Piero da Vinci.
Opere più conosciute: "La Gioconda" e "L'Ultima Cena".

Approfondimento sulla Gioconda

Ci sono stati, e ci sono tutt'ora, molti dubbi su chi era in verità la bellissima donna dal volto inscrutabile dipinta da Leonardo.
L'ipotesi più sostenuta è che fosse Monna Lisa del Giocondo, la moglie di un ricco mercante.
Infatti è stata ritrovata una lettera scritta dal mercante a Leonardo, in cui lo ringraziava per il ritratto, descrivendolo accuratamente; solo una cosa stonava: il quadro descritto non era quello che si può vedere tutt'ora al Louvre.
Allora gli studiosi dell'arte fecero delle attente analisi al quadro, e scoprirono l'esistenza di altri 3 strati di dipinto sotto la Gioconda, e il primo combaciava a perfezione con la lettera del mercante.
Infatti, Leonardo era noto per lasciare incompiute le sue opere perché sempre insoddisfatto del risultato, ma la Gioconda gli era così cara che la portò con sé ovunque, continuandola a modificare fino alla morte.

Approfondimento sull'Ultima Cena

Sarebbe stato uno dei dipinti più belli della Storia, se solo non avesse voluto provare una nuova tecnica.

Infatti, questo affresco è il massimo sviluppo di Leonardo in campo tecnico, come si può ammirare guardando la perfetta prospettiva e l'organizzazione in gruppi dei personaggi.
A stupire anche la decisione dell'artista di rappresentare il momento di maggior phatos, cioè maggior intensità, invece del momento in cui avviene la division del pane e dei pesci.

Domande e risposte