Concetti Chiave
- Il romanticismo nasce dal 1815 come reazione soggettiva ed emotiva al neoclassicismo, privilegiando sentimenti rispetto alla ragione.
- La corrente romantica è caratterizzata da una matrice nazionalista e patriottica, concentrandosi su origini, costumi e tradizioni locali.
- In Gran Bretagna e Germania, il romanticismo valorizza il Medioevo come simbolo di libertà, culminando nello Sturm und Drang con il sentimento del sublime.
- Nell'arte, l'artista romantico è visto come un genio che esprime creatività per liberazione emotiva, piuttosto che su commissione.
- Il genio romantico è autodidatta, vive in povertà e isolamento, incompreso e distaccato dalla normalità sociale.
Romanticismo
Il romanticismo comincia a svilupparsi a partire dal 1815, si oppone al neoclassicismo come esperienza soggettiva ed emotiva, qui dominano infatti i sentimenti mentre nel neoclassicismo emerge la ragione. Fondamentali nella corrente romantica sono anche la matrice nazionalista e patriottica che prevede un approfondimento delle proprie origini, costumi e tradizioni, ovviamente diverse in ogni stato, non si guardava più all’epoca classica ma al Medioevo, incarnato come simbolo della libertà.
Il massimo sviluppo della ricerca medievale avviene soprattutto in Gran Bretagna e in Germania, qui in particolare con lo Sturm und Drang con il sentimento del sublime che presenta una duplice reazione di attrazione e repulsione, provata con certe dinamiche scaturite dalla natura. Nel campo dell’arte, l’artista romantico viene definito genio, risponde ai suoi sensi e sente l’esigenza di esprimersi con creatività, artisti non si nasce ma si diventa, questo esprime il loro sentimento di eccezione e superiorità:• Non lavora mai su commissione, ma per esigenza e totale liberazione delle proprie emozioni;
• Vive in condizioni povere ed estreme;
• L’arte non può essere insegnata per loro, in questo contesto perdono infatti di significato le Accademie a favore di artisti autodidatti, che seguono il loro istinto;
• Il genio romantico è incompreso, elevato rispetto alla normalità, vive in malinconia e solitudine;