Concetti Chiave
- Nel 1471, Galeazzo Maria Sforza omaggia Giuliano e Lorenzo de' Medici a Firenze, segnando eventi successivi come la successione di Ludovico il Moro e la congiura de’ Pazzi.
- Leonardo da Vinci, nato illecitamente, viene messo a bottega da Verrocchio, con il padre che lo considera un investimento economico.
- Nonostante l'illegittimità, Leonardo si distingue per curiosità e talento, dedicandosi allo studio della macchina umana con pratiche innovative e controversie.
- Leonardo è il primo a sezionare cadaveri per studiare la struttura interna, affrontando episodi cruenti come la dissezione di un vecchio e di un bambino.
- Durante i primi anni della sua carriera, Leonardo si dedica intensamente allo studio e alla pittura, mostrando insofferenza verso i discorsi filosofici.
Nel 1471 Galeazzo Maria Sforza rende omaggio a Firenze a Giuliano e Lorenzo de’ medici. In tempo a due anni il primo è succeduto dal fratello Ludovico il moro e il secondo è ucciso nella congiura de’ Pazzi. Il ventotto dicembre 1791 viene impiccato a palazzo Medici l’assassino, rintracciato in Turchia.
Le prerogative commerciali premono sul giovane Leonardo, nato illecitamente in una famiglia allargata ante litteram, dove la prole è una ricchezza vitale in età di morti precoci.
Ricordiamo l’episodio in cui all’ospedale di Firenze, dove spesso si recava, un vecchio gli confessò con le sue ultimissime parole che una morte dolce sopravveniva. Pochi minuti dopo il genio creativo lo anatomizza. Il senso di raccapriccio non può che invadere ancor di più con la dissezione successiva, operata su un fanciullo di due anni. Tuttavia è il primo a disegnare il bambino nell’utero.
Questi primi anni sono quelli di più intenso studio e più fervida attività pittorica, mentre reagisce con insofferenza ai discorsi filosofici presso la villa di Lorenzo de’ Medici.