Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanticismo esalta i valori nazionali, i sentimenti e l'irrazionalità, opponendosi al razionalismo illuminista.
  • L'uomo romantico si immedesima nella natura, apprezzando la sua bellezza sconvolgente, a differenza del Neoclassicismo che si concentra sullo studio razionale.
  • Sia il Romanticismo che il Neoclassicismo aspirano al ritorno al passato, distanziandosi dal presente, caratterizzato da difficoltà sociali e politiche.
  • Il Romanticismo si ispira al Medioevo, mentre il Neoclassicismo si rifà agli antichi greci.
  • Esponenti come Gericault, Delacroix, Courbet e Hayez esprimono lo spirito di rivolta e la forte espressività emotiva, influenzati dalla rivoluzione francese.

Indice

  1. Il romanticismo e la nazione
  2. Differenze tra romanticismo e neoclassicismo
  3. Esponenti del romanticismo

Il romanticismo e la nazione

Il romanticismo esalta i valori della nazione, dei sentimenti, dell’irrazionalità delle azioni in cui un uomo è coinvolto, il desiderio di cambiamento per l’avversione nei confronti delle istituzioni attuali rifiutando definitivamente la concezione razionalista e illuminista che aveva contraddistinto anche l’arte neoclassica.

Differenze tra romanticismo e neoclassicismo

Infatti mentre l’uomo romantico era in grado di immedesimarsi nella natura apprezzandone tutti gli elementi carichi di una bellezza sconvolgente, il Neoclassicismo si allontana limitandosi a studiare gli eventi razionalmente per poi riprodurli perfettamente nella pittura. Pero un elemento in comune è dato dal fatto che sia il Romanticismo che il Neoclassicismo mirano ad un ritorno del passato e ad un allontanamento dal presente in quanto pieno di difficoltà sociali e politiche a seguito delle importante trasformazioni europee di questo periodo, basti ricordare la Francia con la rivoluzione francese o la restaurazione politica dei paesi. Pero mentre il neoclassicismo si rifà agli antichi greci il Romanticismo si sofferma di più sugli aspetti del Medioevo.

Esponenti del romanticismo

I maggiori esponenti sono Gericault, Delacroix,Courbet,Hayez: nelle loro opere riscontriamo tutti i caratteri tipici del romanticismo che per certi veri si riverserà poi nel Realismo in quanto essendo autori francesi sentono l’influenza della rivoluzione francese e quello spirito di rivolta raffigurato in molte opere dove non si da tanto risalto alla bellezza ne ai personaggi quanto alla forte espressività emotiva dei personaggi accomunati da un desiderio comune di rivoluzione, dalla realtà delle classe sociali che vivono maggiormente la rivoluzione e sono spinte da un obiettivo comune.

Domande e risposte