iostudio7
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Rinascimento, la classicità viene riscoperta come un modello di ordine e razionalità, influenzando la visione umanistica dell'epoca.
  • Artisti rinascimentali iniziano a documentare la "storia dell'arte" attraverso trattati che legittimano il loro operato.
  • Nonostante le sfide storiche, la cultura antica sopravvive nel medioevo, integrandosi con il cristianesimo e influenzando l'immaginario collettivo.
  • Statue e sarcofagi antichi, presenti nelle città medievali, vengono riutilizzati e reinterpretati, assumendo nuovi significati culturali.
  • Il viaggio a Roma di Brunelleschi e Donatello, seguito dai trattati di Leon Battista Alberti, definisce il carattere classicista del Rinascimento.

Indice

  1. Riscoperta della classicità nel rinascimento
  2. Influenza della cultura antica nel medioevo
  3. Eredità classica nell'arte rinascimentale

Riscoperta della classicità nel rinascimento

Nel rinascimento si riscopre la classicità in quanto modello perfetto di ordine e razionalità, punti cardine della nuova visione umanistica.

Furono infatti gli artisti rinascimentali ad occuparsi per primi "storia dell'arte" , attraverso trattati o resoconti biografici che rispondevano all'esigenza di definire un corpus teorico in base al quale legittimare il proprio operato.

Secondo gli umanisti, il cristianesimo e le invasioni barbariche avevano decretato la fine dell'età classica e dei suoi valori e i secoli medievali corrispondevano all'età di mezzo tra l'antica età dell'oro e la sua rinascita.

Influenza della cultura antica nel medioevo

In realtà, la cultura antica, nelle tue espressioni letterarie, filosofiche e artistiche, era sopravvissuta attraverso i secoli medievali, anche se in contesti e con contenuti che ne avevano mutato il significato.Sopravvive, ad esempio, un ricco repertorio iconografico di soggetti e temi pagani che, nel tempo, sono stati assimilati alla cultura cristiana:è così che personaggi dell'antico e del nuovo testamento sono assimilati ad antiche figure di divinità ed eroi.

Eredità classica nell'arte rinascimentale

Statue e sarcofagi antichi erano presenti nelle città medievali, integrati nelle nuove architetture sotto forma di frammenti.Questi elementi facevano parte dell'immaginario collettivo, in quanto patrimonio ereditato, e venivano copiati e riutilizzati in contesti diversi, mutati nella forma e caricati di nuovi significati. Dopo la fase di studio e di sperimentazione dei modelli classici operata da Brunelleschi e Donatello, che nei primi anni del quattrocento compiono un fondamentale viaggio a Roma, è la generazione successiva a definire con chiarezza il carattere classicista del nuovo linguaggio. Figura fondamentale è Leon Battista Alberti, che ha codificato i principi ispiratori del nuovo corso in tre trattati, dedicati alle tre arti maggiori in cui si afferma il valore dell'antichità romana come modello ineguagliabile.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo degli artisti rinascimentali nella riscoperta della classicità?
  2. Gli artisti rinascimentali furono i primi a occuparsi della "storia dell'arte" attraverso trattati e resoconti biografici, cercando di definire un corpus teorico per legittimare il loro operato, riscoprendo la classicità come modello di ordine e razionalità.

  3. Come è sopravvissuta la cultura antica durante il medioevo?
  4. La cultura antica è sopravvissuta nel medioevo attraverso espressioni letterarie, filosofiche e artistiche, sebbene con significati mutati, integrandosi con la cultura cristiana e mantenendo un ricco repertorio iconografico di soggetti e temi pagani.

  5. Qual è stata l'influenza dell'antichità romana nell'arte rinascimentale?
  6. L'antichità romana ha influenzato l'arte rinascimentale attraverso statue e sarcofagi integrati nelle architetture medievali, e grazie a figure come Leon Battista Alberti, che ha codificato i principi del classicismo nei suoi trattati, affermando il valore dell'antichità romana come modello ineguagliabile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community