Concetti Chiave
- Rembrandt dipinse una scena notturna per il Municipio di Amsterdam nel 1661, ma fu rifiutata e restituita all'artista.
- Il successo arrivò con la commissione per la Confraternita dei drappieri, considerata l'ultima opera collettiva di Rembrandt.
- Il dipinto, esposto al Rijksmuseum, raffigura il segretario e cinque rappresentanti della Confraternita intorno a un tavolo con un campionario di tessuti.
- La scena coinvolge lo spettatore, che interrompe la riunione, ispirandosi alla tecnica di Caravaggio per creare interazione.
- Un elemento allegorico nel dipinto è un faro, simbolo del ruolo guida nel commercio svolto dai personaggi rappresentati.
Indice
Rembrandt e il municipio di Amsterdam
Nel 1661, Rembrandt fu incaricato di dipingere una tela per il Municipio di Amsterdam, oggi diventato Palazzo reale. L’artista dipinse una scena notturna, molto suggestiva, con un’atmosfera quasi esoterica. La tela non fu ritenuta idonea e fu restituita al pittore. L’anno successivo, questo esito deludente fu bilanciato da un’altra committenza per la Confraternita dei drappieri e questa volta fu un successo. Il dipinto è stato definito l’ultima opera collettiva di Rembrandt. L’opera fu preceduta da tutta una serie di schizzi preparatori che ritraeva sia i personaggi ritratti singolarmente che riuniti in gruppo.
Descrizione del dipinto al Rijksmuseum
La tela, esposta al Rijksmuseum di Amsterdam, mostra il segretario e cinque rappresentanti della Confraternita, seduti intorno al tavolo, mentre stanno consultando un campionario di tessuti o forse un libro mastro. Il centro della scena è costituito dal campionario di tessuti. I drappieri venivano eletti per valutare la qualità della stoffa che i tessitori offrivano in vendita ai membri della loro associazione di artigiani e commercianti. Il campionario è sistemato su di un tavolo ricoperto da un elegante tappeto rosso a frange. Il punto di fuga del dipinto è posto in basso e questo fa convergere l’attenzione dei consiglieri verso lo spettatore.
Tecnica e innovazione di Rembrandt
I sei uomini sono dipinti nel momento in cui la loro seduta viene interrotta da qualcuno che entra in modo inopportuno nella stanza (lo spettatore), magari con un passo di troppo ha fatto scricchiolare il pavimento di legno: la sequenza dei personaggi seduti è, infatti, interrotta dal secondo da sinistra che si alza, con un gesto repentino che interrompe lo schema bloccato della riunione. Questa tecnica è senz’altro ripresa da Caravaggio perché, in pratica, ottiene l’effetto di chiamare in causa e far partecipare colui che osserva la scena. I signori, molto impegnati nel loro ruolo, interrotti, alzano lo sguardo dal libro mastro che stanno consultando e sui cui stanno discutendo, lasciano in sospeso i loro movimenti e le loro parole, per fissarci tutti contemporaneamente.
Allegoria e personaggi del dipinto
Sullo sfondo, inserito nella boiserie che ricopre la parete, Rembrandt ha collocato un riquadro, appena visibile, rappresentante un faro illuminato dai fuochi di segnalazione: si tratta di un’allegoria del ruolo dei personaggi rappresentati, che avevano il compito di guidare la via da seguire del commercio.
I personaggi dipinti sono facilmente individuali perché negli archivi esiste una lista di coloro che in quegli anni occupavano l’incarico di sindaco dei drappieri. Il presidente è il personaggio seduto nel centro, mentre la persona in piedi, senza cappello è l’inserviente che aveva il compito di occuparsi della manutenzione. In sostanza con le sue numerose composizioni di gruppo, Rembrandt rinnova la tradizione, perché rifiuta di seguire la convenzionale sequenza dei personaggi rappresentati uno per uno, in pose artificiose. Per questo, le sue composizioni risultano più articolate, teatrali e spesso anche drammatiche.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'esito iniziale del dipinto di Rembrandt per il Municipio di Amsterdam?
- Qual è il tema centrale del dipinto "I sindaci dei drappieri"?
- Come Rembrandt coinvolge lo spettatore nella scena del dipinto?
- Qual è l'allegoria rappresentata sullo sfondo del dipinto?
Il dipinto di Rembrandt per il Municipio di Amsterdam non fu ritenuto idoneo e fu restituito all'artista.
Il tema centrale del dipinto è la consultazione di un campionario di tessuti da parte dei rappresentanti della Confraternita dei drappieri.
Rembrandt coinvolge lo spettatore posizionando il punto di fuga in basso, facendo convergere l'attenzione dei consiglieri verso chi osserva, e interrompendo la seduta con un personaggio che si alza, creando un effetto di partecipazione.
Sullo sfondo del dipinto, Rembrandt ha collocato un riquadro con un faro illuminato, simbolo del ruolo guida dei personaggi nel commercio.