NovemberaiN
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La stanza di Eliodoro è stata realizzata da Raffaello dopo la Disputa del Sacramento, mostrando un'evoluzione stilistica verso il luminismo.
  • Raffaello adotta un forte contrasto ombra-luce con una palette quasi monocromatica, influenzato dalle tendenze venete.
  • L'affresco presenta una complessa disposizione spaziale attorno a una porta, con la scena principale al centro e due scene laterali.
  • La scena centrale raffigura l'angelo che libera S. Pietro, con i soldati accecati dalla luce.
  • A sinistra, un paesaggio notturno è illuminato dalla luce fredda della luna, creando un'atmosfera suggestiva.
La Liberazione di S. Pietro (Affresco, Stanze Vaticane, stanza Eliodoro 1513-1514)

Questa stanza fu realizzata anni dopo la Disputa del Sacramento. Qui lo stile di Raffaello è cambiato: usa lo stile luministico basato sul forte contrasto ombra-luce con una riduzione a pochi colori quasi monocromatici (influenze venete). Il soggetto è descritto sopra ad una porta che creò una complicazione a Raffaello poiché la lunetta era interrotta dalla porta.

Sfruttò questo disagio ponendo la scena principale al centro e le altre due ai lati della porta, immaginandole su dei gradini. Al centro troviamo l'angelo che libera S. Pietro e i soldati riversi abbagliati dalla luce. A sinistra uno straordinario paesaggio notturno illuminato dalla luce fredda della luna.

Domande e risposte