FedeQalandr
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La professione del grafico è cruciale nella comunicazione visiva, creando messaggi visivi attraverso manifesti, loghi e copertine che fanno parte della nostra vita quotidiana.
  • Nell'editoria, la progettazione di una pubblicazione richiede un design accurato per unire testi e immagini in un formato chiaro e piacevole, adattandosi allo stile del contenuto.
  • I grafici progettano marchi e loghi che rappresentano le caratteristiche di un'azienda, combinando logotipi unici con marchi di fabbrica riconoscibili.
  • I pittogrammi sono immagini stilizzate utilizzate in vari contesti, come la segnaletica stradale, per comunicare informazioni rapidamente e senza parole.
  • Il lettering si concentra sulla grafica delle lettere, usando forma, colore e spaziatura per influenzare la leggibilità e l'efficacia comunicativa di un testo.

Indice

  1. La professione del grafico
  2. Progettare una pubblicazione
  3. Marchio, logo e pittogramma
  4. Simboli e segnali
  5. Disegnare con le lettere

La professione del grafico

L’immagine è uno strumento molto efficace per trasmettere messaggi e informazioni che devono essere compresi con facilità e immediatezza da ogni persona; per questo motivo la comunicazione visiva assume un ruolo sempre più importante e insostituibile nella nostra società. La professione del grafico si occupa proprio di progettare e produrre in modo accurato tutti quei messaggi visivi che fanno ormai parte della nostra esperienza quotidiana: i manifesti pubblicitari, i marchi e i loghi, le copertine di libri e di riviste, le confezioni dei prodotti sono solo alcuni dei tanti aspetti del suo lavoro creativo che è diventato così vario da toccare molti aspetti della quotidianità.

Progettare una pubblicazione

Nel campo dell’editoria, la realizzazione di una rivista, di un libro o di qualunque pubblicazione richiede una progettazione molto accurata per creare un insieme unitario che risulti piacevole, facile da leggere ed efficace nella comunicazione.
Quando le pagine sono composte da testi e immagini, la loro composizione grafica, cioè l’impaginazione, deve adattarsi al genere della pubblicazione dando più o meno spazio e importanza alla parte scritta o a quella delle immagini. Il grafico dispone questi due elementi all’interno di uno schema (gabbia) da lui definito; sceglie i caratteri tipografici, la spaziatura delle lettere, le dimensioni dei margini costruendo la struttura di ogni pagina

Marchio, logo e pittogramma

Tra i tanti compiti del grafico vi è anche la progettazione di quei simboli legati soprattutto al mondo dell’industria, ma non solo, che servono a identificare i prodotti o i servizi di un’impresa. Il logotipo è la scritta inconfondibile del nome dell’azienda o di un suo particolare prodotto; le lettere che lo compongono sono elaborate per produrre un effetto grafico che, oltre a essere piacevole, deve corrispondere all’immagine dell’azienda. A questo è spesso associato il marchio di fabbrica, cioè un’immagine emblema di un’impresa che permette di riconoscerla con facilità, raffigurandone in sintesi le caratteristiche.

Simboli e segnali

I pittogrammi sono immagini stilizzate che devono comunicare un’informazione in modo chiaro e rapido senza far uso di parole ed essere quindi comprensibili a tutte le persone. Sono comunemente usati nella segnaletica stradale oppure come simboli di avvertimento sulle etichette di alcuni prodotti. Anche le diverse specialità sportive che concorrono alle Olimpiadi sono contraddistinte da un proprio pittogramma; lo stile grafico delle immagini varia nelle diverse edizioni dei Giochi, divenendo così un tratto caratterizzante e distintivo di ogni manifestazione

Disegnare con le lettere

Il lettering (dall’inglese, «iscrizione») è lo studio della struttura grafica delle lettere e dei loro effetti espressivi: forma, dimensioni, colori e spaziatura contribuiscono notevolmente a rendere più o meno leggibile una scritta e ne influenzano la comunicazione. Il lettering è quindi una componente importante nella progettazione di un messaggio visivo: occorre scegliere il carattere delle lettere, cioè la loro forma, in base alla tipologia del testo e creare un legame tra lo stile della scritta e il suo significato. Anche il colore delle lettere e quello dello sfondo risulta decisivo per la loro leggibilità; un corretto rapporto di luminosità tra i due elementi fa risaltare la visibilità del testo, facilitandone la visione e la comprensione

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale della professione del grafico?
  2. La professione del grafico si occupa di progettare e produrre messaggi visivi che devono essere compresi con facilità e immediatezza, come manifesti pubblicitari, marchi, loghi e copertine di libri.

  3. Cosa implica la progettazione di una pubblicazione nel campo dell'editoria?
  4. La progettazione di una pubblicazione richiede un'attenta impaginazione che adatta testi e immagini al genere della pubblicazione, scegliendo caratteri tipografici e spaziature per creare una struttura unitaria e piacevole.

  5. Qual è la differenza tra un marchio e un logotipo?
  6. Il logotipo è la scritta inconfondibile del nome di un'azienda, mentre il marchio è un'immagine emblema che rappresenta e identifica facilmente un'impresa.

  7. Qual è la funzione dei pittogrammi?
  8. I pittogrammi sono immagini stilizzate che comunicano informazioni in modo chiaro e rapido senza parole, usati comunemente nella segnaletica stradale e come simboli di avvertimento.

  9. In che modo il lettering influisce sulla comunicazione di un messaggio visivo?
  10. Il lettering studia la struttura grafica delle lettere, influenzando la leggibilità e la comunicazione di un testo attraverso forma, dimensioni, colori e spaziatura, creando un legame tra lo stile della scritta e il suo significato.

Domande e risposte