anton3llina95
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Palazzo Piccolomini di Rossellino è caratterizzato da una struttura parallelepipeda con un cortile centrale e un triplice loggiato che contribuisce all'armonia dell'edificio.
  • Il Tempietto di San Pietro in Montorio di Bramante, con la sua forma circolare e la cupola emisferica, riflette l'influenza dei templi dell'Impero Romano.
  • Michelangelo, nella Pietà di San Pietro, esprime un forte contrasto tra il Cristo morto e la Madonna giovane, dimostrando un ideale classico di bellezza e serenità.
  • La Battaglia dei Centauri di Michelangelo evidenzia una dinamica e contorta rappresentazione dei corpi, mostrando la sua abilità nel creare profondità e movimento.
  • Il Palazzo Ducale di Urbino progettato da Laurana è un esempio di architettura che si integra con il paesaggio, grazie alla sua struttura articolata e alle torri cilindriche.
Opere di Rossellino, Bramante, Michelangelo e Laurana
ROSSELLINO:
1.Palazzo Piccolomini: Appartiene ad una serie di edifici che circondano una piazza. La struttura è simile a quella del palazzo Rucellai. Possiede un impianto parallelepipedo e i suoi vari ambienti si organizzano attorno ad un cortile centrale, nel quale si accede da un portale principale o da uno laterale che si apre sulla piazza. Il fronte posteriore è composto da un triplice loggiato con colonne sormontate da archi al pian terreno e al secondo piano e con colonne trabeate al secondo piano.

6 BRAMANTE (archietto):
1.San Pietro in Montorio: Il tempietto, di piccole dimensione è sopraelevato rispetto al cortile in cui si trova.

La forma circolare rispecchia la tipologia di tempio dell’Impero Romano, quando si aprì ad altri influssi. Particolare l’alternanza di colonne che sorregge un’alta trabeazione di metope e triglifi. La ringhiera coincide con il balconcino in maniera simmetrica. La struttura è ricoperta da una cupola emisferica sulla quale si alza un’alta lanterna.

2.Chiesa di Santa Maria: Ampliò la Chiesa a croce latina facendola diventare a croce commissa, non adatta allo stile rinascimentale. Dipinse la volta a botte, in quanto non poteva allungare la pianta per la presenza della strada.

7 MICHELANGELO (scultore):
1.Madonna della scala: Simile a San Giorgio il Drago di Donatello, in quanto le figure sono stiacciate, in rilievo poco definito.

2.Battaglia dei Centauri: Rappresenta una gigantomachia con una contorsione dei corpi che emergono prepotentemente dalla pietra. I corpi risultano contorti ed intravedono molteplici piani.

3.Il Bacco: Rappresentazione di un giovinetto, Bacco, dio dell’ebbrezza, nella sua attività con un satiro appoggiato ad un tronco. Le immagini a cui fece riferimento sono derivate da un'educazione classica.

4.Pietà di San Pietro: Michelangelo realizzò quattro pietà, tema che riprese dall’Europa orientale (Madonna con in braccio il figlio morto).
Prima Pietà: Pietà di Michelangelo giovane nella prima cappella. Presenta una forma piramidale, rinascimentale classica ed una particolare levigatezza. Il Cristo morto contrasta con l’abito (ricchissimo panneggio) della Madonna, più giovane del figlio in quanto era una figura ideale, senza età, bella, giovane e serena con un volto velato di stanchezza. La posizione del braccio penzolante del figlio diventò un’icona che trasmetteva l’idea del Martirio e della passione.

8 LAURANA:
1. Palazzo ducale di Urbino: Il palazzo è in laterizi e ha forme articolate che si adattano alla conformazione naturale della collina. Il palazzo è la sede della famiglia Montefeltro. Il fronte che guarda verso valle ha l’aspetto di mura urbane dominate da due torri che sottolineano l’importanza dell’orientamento della nuova città, verso Roma. Le due torri cilindriche che serrano la facciata dalla quale sporge un triplice loggiato che contribuisce a sottolineare l’aspetto inoffensivo delle torri stesse.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del Palazzo Piccolomini progettato da Rossellino?
  2. Il Palazzo Piccolomini ha una struttura parallelepipeda con ambienti organizzati attorno a un cortile centrale. Presenta un triplice loggiato con colonne e archi, simile al Palazzo Rucellai.

  3. Come Bramante ha influenzato l'architettura della Chiesa di Santa Maria?
  4. Bramante ha ampliato la Chiesa di Santa Maria trasformandola da croce latina a croce commissa, dipingendo la volta a botte per adattarsi alla presenza della strada.

  5. Quali sono le caratteristiche distintive della Pietà di San Pietro di Michelangelo?
  6. La Pietà di San Pietro di Michelangelo ha una forma piramidale e un panneggio ricco. La Madonna appare giovane e serena, mentre il braccio penzolante di Cristo trasmette l'idea del Martirio.

  7. Qual è l'importanza del Palazzo Ducale di Urbino progettato da Laurana?
  8. Il Palazzo Ducale di Urbino, in laterizi, si adatta alla collina e funge da sede della famiglia Montefeltro. Le torri cilindriche e il triplice loggiato sottolineano l'orientamento verso Roma e l'aspetto inoffensivo delle torri.

Domande e risposte