Concetti Chiave
- Il Barocco è un movimento artistico del 1600 influenzato dalle scoperte scientifiche, caratterizzato da teatralità, esuberanza e illusione.
- Artisti come Caravaggio, Carracci, Bernini e Borromini sono figure centrali del periodo, ognuno con un approccio unico all'arte barocca.
- La pittura di Caravaggio si distingue per la drammaticità, l'uso della luce e il catturare l'azione in un istante, riflettendo il suo tormento personale.
- L'opera "Las Meninas" di Velàzquez gioca con la percezione, invitando lo spettatore a considerare che nulla è come appare.
- Carracci combina elementi classici e naturalisti, celebrando la bellezza effimera del mondo nei suoi dipinti come nel "Trionfo di Bacco e Arianna".
Il Barocco
Il Barocco è un movimento di tipo artistico, culturale, letterario sorto e sviluppatosi nel 1600. Siamo nel periodo delle scoperte scientifiche di Keplero, Galileo, Copernico e Newton, quindi si ricercano nuovi punti di riferimento in quanto disorientati: gli uomini sono piccolissimi in confronto all’universo infinito, si sviluppa un sentimento di libertà ma anche di angoscia, e chiaramente l’arte ne risente. Il termine Barocco deriva dallo spagnolo “barrueco” che era un tipo di perla di acqua dolce, dunque irregolare e originale: ne deriva che le parole chiave di questo periodo sono sicuramente teatralità, esuberanza, stupore, illusione e dinamicità.Nel Barocco spagnolo un’opera che mi ha colpito molto è “las Meninas” di Velàzquez, perché i protagonisti sembrano essere quelli in primo piano, ma in realtà sono quelli dipinti in fondo in uno specchio: sembra comunicare allo spettatore di stare attento perché nulla è come sembra. Inoltre la letteratura spagnola in questo periodo vede il suo periodo d’oro, in particolare con Luis Gòngora e Francisco Quevedo: il primo incarna il culteranesimo e il carpe diem, vuole che la sua poesia sia difficile da capire e che il lettore lo ammiri per la sua cultura; il secondo incarna invece il concettismo, si concentra sul contenuto difficile e vuole essere ammirato per il suo ingegno.
Personalmente mi piace molto questo periodo artistico perché lo trovo molto interessante nella sua “complessità”. Trovo che il principio di quest’arte sia paradossale, perché dal più brutto periodo della storia dell’uomo nascono le più belle opere: ciò è perché l’arte è diventata una via di fuga dalla realtà in cui canalizzare tutte le proprie forze.
Gli artisti che abbiamo studiato più importanti e celebri di questo periodo sono sicuramente Caravaggio, il naturalista tormentato; Carracci, il disegnatore classicista; Bernini, l’architetto ufficiale del Papa e massimo esponente del Barocco; Borromini, il lombardo tormentato dal confronto con Bernini.
Caravaggio afferma una nuova concezione drammatica dell’uomo ricercando una pittura che rappresenti la realtà (il “bacchino malato”, la “canestra di frutta” che con la sua natura morta ricorda al fedele che deve morire). Altri aspetti importanti sono la cattura dell’azione in un unico istante (nella “Cappella Contarelli”) e la luce (che nel “Martirio di S. Matteo” crea un movimento centrifugo). Gli ultimi quattro anni della sua vita è un fuggitivo, quindi la sua pittura è tormentata e caratterizzata da una pennellata molto veloce (nella “Cena in Emmaus” il tema della fuga e dell’ospitalità è da lui usato per ringraziare la famiglia Colonna che lo ha ospitato; nel “Davide con la testa di Golia” la testa mozzata è la sua, ciò è indice del suo tormento).
La sua opera più barocca secondo me è la “Decollazione di San Giovanni Battista”, per il suo tono drammatico accentuato dai contrasti di luce, dal vuoto incombente che indica solitudine (presente nella vita di Caravaggio in questo periodo), e dalla sua firma nella pozza di sangue che denota tormento e paura di morire.
Carracci è descritto generalmente come un classicista, ma in realtà bisogna sfumare questa sua caratteristica per non rischiare di cadere nei soliti stereotipi: è classicista per l’attenzione ai modelli classici, ma anche naturalista per l’attenzione al vero. Raffigura scene di vita quotidiana praticando quindi la pittura di genere (come nel “mangiafagioli” e nella “bottega del macellaio”) e presta attenzione ai paesaggi (la “fuga in Egitto” è considerato il primo paesaggio autonomo verosimile). Il massimo dello stile barocco penso che lo abbia raggiunto nel “trionfo di Bacco e Arianna” nella Galleria Farnese, per l’esuberante bellezza e la sfrenata celebrazione dei piaceri effimeri del mondo pagano.
Domande da interrogazione
- Quando è sorto e sviluppato il movimento artistico del Barocco?
- Quali sono le parole chiave associate al periodo del Barocco?
- Quali sono alcuni artisti importanti del periodo del Barocco?
- Quali sono le caratteristiche principali dell'opera "Las Meninas" di Velàzquez?
- Quali sono le caratteristiche principali dell'opera di Caravaggio?
Il Barocco è sorto e sviluppato nel 1600.
Le parole chiave associate al periodo del Barocco sono teatralità, esuberanza, stupore, illusione e dinamicità.
Alcuni artisti importanti del periodo del Barocco sono Caravaggio, Carracci, Bernini e Borromini.
Nell'opera "Las Meninas" di Velàzquez, i protagonisti sembrano essere quelli in primo piano, ma in realtà sono quelli dipinti in fondo in uno specchio, comunicando allo spettatore di stare attento perché nulla è come sembra.
Le caratteristiche principali dell'opera di Caravaggio includono una nuova concezione drammatica dell'uomo, la cattura dell'azione in un unico istante e l'uso della luce per creare movimento.