Concetti Chiave
- Andrea Mantegna was born in Padua in 1430 and passed away in Mantua in 1506, developing his artistic skills in Francesco Squarcione's workshop.
- The Polyptych of San Luca, created for the Church of Giustina in Padua, features St. Luke as the central figure, surrounded by Christ in Piety and eight saints in a two-tiered arrangement.
- The modernity of the San Luca Polyptych lies in the spatial perspective unification, achieved through the use of polychrome marble steps and a lost frame that suggested a balcony view.
- The San Zeno Altarpiece, made between 1457 and 1459 for the Basilica of San Zeno in Verona, depicts the Madonna in serene majesty, surrounded by vibrant angels.
- The architectural frame of the San Zeno Altarpiece, with its gilded and blue-tinted wood, integrates and separates the three panels, enhancing the overall composition.
Indice
Andrea Mantegna
Andrea Mantegna nacque a Padova nel 1430, e morì a Mantova nel 1506.
La sua formazione artistica si svolse nella bottega padovana del pittore e collezionista di antichità Francesco Squarcione , dove assimilò il gusto per la rievocazione classica.
Il Polittico di San Luca di Andrea Mantegna
Questo polittico venne realizzato per la Chiesa di Giustina a Padova.
Quest'opera ha come soggetto centrale San Luca evangelista, sormontato dal Cristo in pietà fra i dolenti e otto santi post in due ordini sovrapposti.
La modernità della composizione, che a prima vista potrebbe sembrare di gusto tardogotico, risiede nell'unificazione spaziale prospettica delle due diverse tavole: creata dal gradino di marmi policromi che forma la base sulla quale sono appoggiati i santi del registro inferiore e della vista dal basso dei personaggi del registro inferiore.
La cornice, ad oggi perduta, doveva dare l'impressione che i santi si affacciassero da una balconata.
Vediamo san Luca rappresentato con una dignità classica , quasi fosse un senatore romano.
Mantegna raffigura in pitture, con perfetto illusionismo , marmi preziosi di varia natura e colori, raffinate decorazioni scultoree, oggetti di uso quotidiano e frutti.
La Pala di San Zeno di Andrea Mantegna
Questa pala venne realizzata tra il 1457 ed il 1459 per la Basilica di San Zeno a Verona .
Nella pala è raffigurata la Madonna, che siede in atteggiamento di placida, rassicurante serenità su un trono elevato, circondato da vivaci angeli intenti a leggere o a suonare.
Anche negli scomparti laterali, gli otto santi sono colti in posizioni diverse e naturali.
Parte integrante dell'opera è la cornice architettonica in legno intagliato dorato e decorato in colore azzurro; tale cornice, al tempo stesso unisce e divide i tre pannelli.
Domande da interrogazione
- Chi era Andrea Mantegna e dove si formò artisticamente?
- Qual è la particolarità del Polittico di San Luca di Andrea Mantegna?
- Quali elementi caratterizzano la Pala di San Zeno di Andrea Mantegna?
Andrea Mantegna nacque a Padova nel 1430 e si formò nella bottega padovana di Francesco Squarcione, dove sviluppò un gusto per la rievocazione classica.
La particolarità del Polittico di San Luca risiede nell'unificazione spaziale prospettica delle tavole, con un gradino di marmi policromi che forma la base per i santi, creando un effetto di illusionismo perfetto.
La Pala di San Zeno è caratterizzata dalla rappresentazione della Madonna in serena maestosità, circondata da angeli vivaci, e da una cornice architettonica in legno intagliato che unisce e divide i pannelli.