Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Martirio di S. Cristoforo" è un affresco di Mantegna, situato nella cappella Ovetari nella chiesa degli eremitani a Padova, realizzato tra il 1448 e il 1453.
  • L'affresco, commissionato da Antonio Ovetari, rappresenta le storie di S. Giacomo e S. Cristoforo, e si compone di due parti separate da una colonna classica.
  • La scena principale coinvolge il martirio di S. Cristoforo, dove le frecce dei carnefici deviano miracolosamente, colpendo un occhio del tiranno Danno.
  • C'è una ricerca psicologica nei personaggi, con influenze dalla pittura veneziana, in particolare da Bellini, cognato di Mantegna.
  • Lo spazio scenico è dettagliato e organizzato secondo le regole prospettiche, con decorazioni come medaglioni e rilievi, sebbene alcune parti siano poco leggibili.

Indice

  1. Descrizione dell'affresco
  2. Dettagli dell'affresco
  3. Miracolo e conversione
  4. Influenze artistiche e dettagli

Descrizione dell'affresco

Il “Martirio di S. Cristoforo” è un affresco,opera di Mantegna, che si trova nella cappella Ovetari nella chiesa degli eremitani, a Padova. Esso risale al periodo che va dal 1448 al 1453. Il notaio Antonio Ovetari, nel proprio testamento datato 1443, lasciava una somma di denaro per ornare la cappella di famiglia con un altare e con degli affreschi che avrebbero dovuto rappresentare la Storie di S. Giacomo e di S. Cristoforo. Dopo varie vicissitudini, l’affresco fu commissione a Mantegna.

Dettagli dell'affresco

Esso si compone di due parti distinti separate da una colonna classica che sostiene un pergolato; la parte di sinistra rappresenta il Martirio del Santo, mentre quella di destra illustra il trasporto del corpo decapitato. Purtroppo, alcune parti dell’affresco sono deteriorare e non più visibili, come la figura gigantesca del santo, spostata a sinistra come se facesse parte della cornice. Fortunatamente, dell’affresco, disponiamo una copia antica ben leggibile sistemata nel Museo Jacquemart-André di Parigi.

Miracolo e conversione

Il tema riguarda un episodio della vita di S. Cristoforo, tratto dalla Leggenda aurea. Il tiranno Danno, re di Samo, che nel dipinto è raffigurato affacciato alla finestra, aveva dato ordine di uccidere S. Cristoforo. Pertanto, i carnefici lo legano ad un pilastro laterale dell’affresco e cominciano a scagliargli contro le frecce. Queste ultime, miracolosamente, anziché colpire il prigioniero deviano in ogni parte e, addirittura, una si va a conficcare in un occhio del re.

Successivamente, il santo fu decapitato, e il suo sangue guarì il tiranno che si convertì al Cristianesimo.

Influenze artistiche e dettagli

Gli arcieri, che si trovano al centro dell’opera, hanno lo sguardo sconvolto dal fatto che le frecce si sono dirette altrove. Le loro forme sono più sciolte e meno rigide rispetto alle opere precedenti e vi notiamo una certa ricerca psicologica. In questo, forse si può ritrovare un’influenza della pittura veneziana, soprattutto del Bellini, di cui, fra l’altro, Mantegna era cognato. Pare anche che i vari personaggi rappresentino personaggi noti dell’epoca.

Lo spazio scenico che costituito da un palazzo decorato con lapidi antiche, organizzato secondo le regole prospettiche, una branca dell’arte che Mantegna conosceva già alla percezione. I dettagli sono molto curati: si tratta di medaglioni, archi, rilievi colonne, iscrizioni che tuttavia sono poco leggibili. Dalle finestre superiori si affacciano dei personaggi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale dell'affresco "Martirio di S. Cristoforo" di Mantegna?
  2. L'affresco rappresenta un episodio della vita di San Cristoforo, tratto dalla Leggenda aurea, in cui il santo subisce il martirio per ordine del tiranno Danno, re di Samo.

  3. Quali sono le caratteristiche stilistiche dell'opera di Mantegna?
  4. L'opera presenta una ricerca psicologica nei volti degli arcieri, influenze della pittura veneziana, e un uso delle regole prospettiche per organizzare lo spazio scenico, con dettagli curati come medaglioni e rilievi.

  5. Qual è la storia dietro la commissione dell'affresco nella cappella Ovetari?
  6. L'affresco fu commissionato a Mantegna dopo che Antonio Ovetari, nel suo testamento del 1443, lasciò una somma di denaro per ornare la cappella di famiglia con affreschi rappresentanti le storie di S. Giacomo e S. Cristoforo.

Domande e risposte