iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La tavola raffigura Cristo morto ed è nota per il suo virtuosismo prospettico destinato alla devozione privata.
  • La figura di Cristo è posizionata su una lastra di marmo, probabilmente la Pietra dell’Unzione, legata a un rito ebraico.
  • La prospettiva utilizzata è unica, con un punto di vista ravvicinato e rialzato che accentua la drammaticità della scena.
  • La rappresentazione di Cristo è caratterizzata da un forte realismo, mostrando dettagli come il torace gonfio e le piaghe.
  • Il quadro trasmette una sensazione di vuoto, con spazio limitato per le figure dei dolenti e solo un'allusione a Maddalena.

Andrea Mantegna, Cristo morto

Saggio straordinario di virtuosismo prospettico è la piccola tavola raffigurante Cristo morto (“Cristo in scurto”, come viene indicato nei documenti dell’epoca), destinata alla devozione privata.
La figura abbandonata di Cristo è posta su un’ampia lastra di marmo, probabilmente la Pietra dell’Unzione, sulla quale, secondo il rito ebraico, egli sarebbe stato cosparso di unguenti prima della sepoltura, e che fu venerata a Costantinopoli fino alla conquista ottomana.
La costruzione prospettica non ha precedenti: Cristo è rappresentato in un drastico scorcio che ne deforma la figura e la costringe in uno spazio quadrato; il punto di vista ravvicinato e leggermente rialzato obbliga l’osservatore a cogliere senza mediazioni la realtà dolorosa della morte di Cristo, il suo torace gonfio, le piaghe dei piedi e delle mani, il colore livido alterato dai contrastati bagliori.


Domina una sensazione di vuoto: alle figure dei dolenti è concesso uno spazio ridottissimo e Maddalena è soltanto allusa dal vasetto d’unguento, posto sulla destra.

Domande e risposte