-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il manierismo nasce dalla crisi dei valori rinascimentali, guidando gli artisti verso uno sperimentalismo con tendenze anti-classiche.
  • Giorgio Vasari, un manierista, conia il termine "maniera" che può riferirsi a tempo, luogo o stile personale.
  • Il movimento presenta due fasi distinte: sperimentalismo anticlassico negli anni '20-'30 e l'età della maniera fino agli anni '50.
  • Gli artisti manieristi potevano esercitare virtuosismo, mostrando abilità tecniche attraverso la libertà espressiva.
  • L'estro e la bizzarria erano licenze artistiche che permettevano intuizioni originali e applicazioni estreme delle idee.

Indice

  1. Crisi dei valori rinascimentali
  2. Fasi del manierismo

Crisi dei valori rinascimentali

Crisi dei valori rinascimentali, i manieristi hanno davanti a loro un modello irraggiungibile e quindi si attua uno sperimentalismo con attitudini anti-classiche.
Giorgio Vasari era un manierista e fu lui a dare il nome perché maniera si traduce in stile:

- Tempo, maniera può riferirsi al tempo storico

- Geografia, maniera può riferirsi a un luogo preciso;

- Persona, maniera può riferirsi allo stile personale del singolo artista;

Davanti alla perfezione rinascimentale si poteva infatti continuare a mantenere l’equilibrio copiando oppure prescegliere di lavorare sulla maniera personale.

Fasi del manierismo

Il manierismo presenta due fasi:

1. Sperimentalismo anticlassico dagli anni 20 agli anni 30;

2. Età della maniera fino agli anni 50;
L’artista poteva concedersi tre licenze:

1. Virtuosismo con la libertà di dimostrare la propria bravura tecnica;

2. Estro con idee originali derivare da intuizioni;

3. Bizzarria applicando l’estro eccessivamente;

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community