Concetti Chiave
- Pirro Ligorio, originario di Napoli, iniziò la sua carriera artistica a Roma, specializzandosi in decorazioni a monocromo su facciate di palazzi.
- Ligorio fu architetto per Paolo IV e, dopo la morte di Michelangelo, brevemente per la Fabbrica di San Pietro, ma fu licenziato per aver tentato di modificare il progetto.
- L'Accademia della Virtù fu istituita per studiare Vitruvio e confrontare le architetture reali con l'obiettivo di creare un'edizione critica del suo lavoro.
- L'Accademia dei Virtuosi del Pantheon e l'Accademia delle Arti del Disegno a Firenze si focalizzavano rispettivamente sullo studio dell'antichità e del disegno.
- Artisti dell'epoca prendevano appunti di viaggio per studiare architetture antiche come il Colosseo, la Basilica Aemilia e il Pantheon, utilizzandole come modelli.
La carriera di Pirro Ligorio
Pirro Ligorio: nacque a Napoli da una famiglia nobile, e ricevette un'istruzione, anche artistica. A Roma iniziò la propria carriera artistica dipingendo, in facciate di palazzi, decorazioni a monocromo. Divenne membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Divenne architetto di Paolo IV e alla morte di Michelangelo venne nominato architetto della Fabbrica di San Pietro ma, avendo voluto modificarne il progetto, fu licenziato.
Studia l’antichitàLe accademie artistiche
Le accademie nascono per permettere agli artisti di scambiarsi immagini e pareri.
1. La prima che nasce è l’Accademia della Virtù in cui viene studiato Vitruvio con confronti di architetture reali, il loro obiettivo era la realizzazione di un’edizione critica di Vitruvio un manuale dell'architetto derivante dalla conoscenza dell'antico.
2. L’Accademia dei virtuosi del Pantheon studia l’antichità.
3. L’Accademia delle Arti del disegno nasce a Firenze ed era legata dal disegno
4. L’Accademia di San Luca diventa una struttura didattica e vengono fatti dibattiti e concorsi
Appunti di viaggio degli artisti
Molti artisti fanno degli appunti di viaggi in cui studiano l’antico. Alcune architetture antiche vengono prese a modello come il Colosseo, la Basilica Aemilia, il Pantheon, il Settizonio (eretto da Settimio Severo, era un edificio molto scenografico che venne demolito, presentava ordini sovrapposti e architravati).