madison_al_smith_
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Leonardo da Vinci nacque a Vinci il 15 aprile 1452 e fu uno dei geni più indiscussi del Rinascimento.
  • Formatosi nella bottega di Andrea del Verrocchio, si trasferì a Milano alla corte di Ludovico Sforza, creando disegni fondamentali per invenzioni moderne.
  • Il suo disegno più celebre è l'uomo vitruviano, simbolo dell'armonia tra uomo e natura.
  • Nonostante la sua amicizia con Donato Bramante, a Roma non ricevette incarichi significativi.
  • Nel 1517 si trasferì in Francia su invito di Francesco I, dove morì nel 1519.

Da Vinci, Leonardo – Vita

Leonardo nacque a Vinci il 15 aprile del 1452. Egli non solo fu il genio più indiscusso del Rinascimento, ma fu uno degli artisti più straordinari della storia. Egli riuscì tramite la sua ragione a capire la natura in tutte le sue forme. Era un uomo impaziente, oltre al suo essere molto esigente, dal momento che non era mai completamente soddisfatto di ciò che faceva, dato che a suo parere era praticamente impossibile riuscire ad arrivare a quella perfezione che immaginava.

Non conosceva né il greco né il latino, cosa non molto inusuale per gli artisti dell’epoca. Si formò nella bottega di Andrea del Verrocchio. Quando verrà accettato alla corte di Ludovico Sforza, si trasferirà a Milano, dove realizzerà numerosi disegni, inerenti ai più svariati argomenti, alcuni dei quali sono la base di alcune delle nostre invenzioni moderne. Il disegno più famoso è l’uomo vitruviano (figura maschile inscritta in un cerchio e in un quadrato). Nel 1499, fuggì da Milano e tornò nella sua città natale, a causa dell’invasione francese. Nel 1506 torna a Milano e dopo l’elezione di papa Leone, si traferisce a Roma, con la speranza di ottenere numerosi incarichi. Ci rimase per tre anni, ma, nonostante la sua amicizia con Donato Bramante non gli venne mai offerto un incarico nella Basilica di San Pietro, e nemmeno altrove. Nel 1517, abbandona l’Italia e si dirige in Francia, chiamato da Francesco I, dove morì il 2 maggio del 1519.

Domande e risposte