clozy
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Leonardo da Vinci arrived in Milan in 1482 during the rule of Ludovico Sforza, known as il Moro, possibly to distance himself from Florence's Neoplatonic orientation.
  • The Last Supper fresco, located in the refectory of Santa Maria delle Grazie in Milan, was commissioned by Ludovico il Moro.
  • Leonardo altered the traditional iconography by symmetrically placing 12 apostles around Jesus instead of isolating Judas.
  • The painting captures the moment Jesus announces the impending betrayal, expressing emotions through gestures and facial expressions.
  • Leonardo's preparatory studies focused on achieving subtle psychological and emotional nuances in the apostles' reactions.

Leonardo giunse a Milano nel 1482, durante gli anni di governo di Ludovico sforza, detto il Moro. Milano divenne uno dei centri culturali più stimolanti d’Italia ed è possibile che Leonardo vi sia giunto per allontanarsi dall’orientamento neoplatonico fiorentino. L’opera occupa la parte settentrionale del refettorio di Santa Maria delle grazie a Milano e fu commissionata da Ludovico il moro. l’iconografia dell’ultima cena prevede uno schema con undici apostoli posti attorno a Gesù con Giuda isolato al lato opposto.

Venne modificato da Leonardo che dispose 12 apostoli in maniera simmetrica rispetto a Gesù stesso. egli inoltre non scelse il momento dell’istituzione della carestia ma sceglie il momento in cui Gesù annuncia l’imminente tradimento. Da questo momento prende avvio il tumulto delle emozioni: moti dell’animo espressi da ogni apostolo in maniera differente emergono: stupore, dolore e sconcerto. L’artista affida questa comunicazione alle mani, ai volti e ai gesti. La reazione dell’insieme genera il raggruppamento a 3 a 3 degli apostoli e la conseguente divergenza. Ogni reazione sembra essere collegata al soggetto vicino. Gesù è immobile al centro e funge da perno dell’intero dipinto. l’opera è stata accompagnata da molti studi preparatori realizzati per ottenere le più sottili sfumature psicologiche ed emotive dei soggetti.

Domande e risposte