Concetti Chiave
- Il dipinto di Turner ritrae l'incendio del Parlamento di Londra avvenuto il 16 ottobre 1834.
- L'opera è caratterizzata da una prospettiva infinita e da una composizione con spettatori lungo la riva e sul ponte Waterloo.
- Turner cattura l'effetto del vento che modifica la direzione delle fiamme, creando un dinamismo visivo.
- La fiamma domina la scena, evidenziando il concetto romantico di sublime attraverso l'uso dello spazio ellittico.
- L'artista adotta una tecnica a macchie di colori puri e complementari, sostituendo il tradizionale chiaroscuro.
1835, olio su tela, 92,5x123 cm, Cleveland Museum of Art
In "L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834" Turner ritrasse l’incendio che distrusse il Palamento di Londra. Il drammatico evento fu studiato dal vero dall’artista che stracciò alcuni schizzi a matita e ad acquarello.
La tela risulta inquadrata da 2 quinte di spettatori, una assiepata sulla riva del fiume, a sinistra e l’altra seduta a cavalcioni della balaustra del ponte Waterloo.
Nella tela si può notare una prospettiva infinita e una diagonale di barche che si interrompe al centro dove si riflette la luce delle fiamme.
Turner è riuscito a cogliere l’attimo in cui un imprevisto colpo di vento allontana l’incendio.
La fiamma di espande in direzione dell’osservazione e domina lo spazio ellittico della composizione.
Il quadro esemplifica con particolare efficacia il concetto romantico di sublime.
Egli ha sostituito al chiaroscuro una stesura a macchie di colori puri e complementari.