Zhuweiqiu
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'opera è attribuita tardivamente a Giorgione e mostra la capacità dell'artista di integrare la figura umana nell'ambiente.
  • Giorgione rompe con il Rinascimento classico pre-Raffaellesco, unendo elementi mitologici e sacri con quelli mondani.
  • Le figure sacre e mitologiche sono umanizzate, rappresentando una laicizzazione rispetto agli artisti rinascimentali precedenti.
  • I dipinti di Giorgione sono caratterizzati da armonia e assenza di elementi dominanti, riflettendo la mondanizzazione dell'epoca.
  • La figura centrale è monumentale, ma il colore delicato della veste crea un equilibrio con il paesaggio circostante.

Giorgione - Giuditta con la testa di Oloferne

Quest'opera è stata attribuita molto tardi a Giorgione dalla critica, ed è un esempio di come l'artista riesca a inserire perfettamente la figura umana all'interno dell'ambiente. Indica una rottura rispetto al Rinascimento classico pre-Raffaellesco inteso come rigido e schematico perché unisce elementi mitologici e sacri a elementi puramente mondani, intrecciando più aspetti della vita e della conoscenza.

Questo comporta una laicizzazione delle figure, infatti i personaggi sacri e mitologici sono fortemente umanizzati, a diferenza di quelli dipinti dai precedenti artisti rinascimentali che li idealizzavano: questa tendenza inizierà con Raffaello, che riuscì in un primo momento a trovare un equilibrio tra sacro e laico e troverà una grande espansione con Giorgione, i cui dipinti sono pervasi da una perfetta armonia e in cui non sono presenti elementi dominanti. Ciò deriva dall'ambiente culturale in cui si trova, perché ci si spinge verso una laicizzazione degli eventi e di conseguenza a una mondanizzazione della vita. La figura in primo piano è monumentale e centrale, così tanto che il paesaggio sembra coperto: tuttavia c'è un perfetto equilibrio dato dal colore innaturale e delicato (quasi trasparente sulla parte superiore del busto) della veste che non nasconde il paesaggio, che viene anche introdotto dall'albero sulla destra, che sembra una soluzione scenografica.

Domande e risposte