blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Luca Giordano, originario di Napoli, è stato una figura chiave del tardo Barocco in Italia ed Europa.
  • La sua pittura unisce influenze della pittura veneta cinquecentesca e innovazioni del Barocco romano.
  • Giordano è stato apprezzato anche in Spagna, dove Carlo II di Borbone lo nominò primo pittore di corte.
  • Nel dipinto "Gesù fra i dottori", la pittura rapida e leggera gli valse il soprannome di "Luca fa presto".
  • Il dipinto si concentra sulle figure e gli oggetti in primo piano, con elementi architettonici appena accennati.
Luca Giordano - Gesù fra i dottori

Attivo a Napoli, sua città natale, Luca Giordano fu una figura di grande rilievo nel panorama artistico non solo italiano ,ma anche europeo, del tardo Barocco. La sua pittura, caratterizzata da una forte valenza comunicativa, seppe accogliere i numerosi influssi ricevuti durante i viaggi in Italia e all’estero: Giordano infatti nella sua produzione sacra e profana seppe coniugare i suggerimenti della pittura veneta cinquecentesca con le novità della pittura barocca romana.

Le straordinarie invenzioni dell’artista furono favorevolmente accolte anche in Spagna dal re Carlo II di Borbone, che lo nominò primo pittore di corte. Nel dipinto raffigurante Gesù fra i dottori si osserva una stesura pittorica molto rapida e leggera, che valse all’artista il soprannome di “Luca fa presto” per indicare la facilità con cui eseguiva le sue opere. L’episodio sacro si svolge all’interno del tempio: Gesù fanciullo è collocato nell’angolo destro della tela in posizione elevata rispetto a quella dei dottori, seduti ai suoi piedi e intenti ad ascoltarlo. L’attenzione di Giordano si è concentrata nella resa delle figure e degli oggetti in primo piano, mentre gli elementi architettonici fatta eccezione per la colonna scanalata intorno a cui siedono i sacerdoti, sono semplicemente accennati con brevi pennellate fluide e intrise di luce.

Domande e risposte