Concetti Chiave
- L'opera di Géricault racconta un episodio reale di naufragio e sopravvivenza, colpendo l'opinione pubblica con il tema del cannibalismo.
- Introduce una nuova tendenza nella pittura, combinando elementi realistici e romantici per rappresentare eventi contemporanei.
- La composizione dell'opera è influenzata da Delacroix, con figure che sembrano avanzare e lottare contro le onde.
- Il punto focale drammatico è il ragazzo di colore che sventola uno straccio, simbolo di speranza tra il caos.
- L'uso del colore e del contrasto di luci e ombre richiama Caravaggio, enfatizzando il realismo e la drammaticità della scena.
L'opera rappresenta un episodio di cronaca nera: una nave francese in rotta dall'Africa verso la Francia affondò e alcuni superstiti rimasero parecchi giorni su una zattera, finché vennero avvistati da una nave e salvati. I giornali riportano il racconto di episodi di cannibalismo che colpirono l'opinione pubblica. Géricault fece molti schizzi che illustravano il racconto dei superstiti.
È una novità la rappresentazione di un fatto di cronaca; egli è un pittore realista e romantico proiettato nella contemporaneità.
Le linee delle assi diagonali conferiscono un senso di instabilità poiché sono contrapposte alle onde che avanzano; l'osservatore ha un senso di instabilità. Il colore richiama Caravaggio con drammatico contrasto di ombre e luce che dà realismo ai corpi senza vita.