Concetti Chiave
- Gericault e Delacroix condividono uno spirito epico e romantico, mescolando elementi classici, barocchi, realistici e dinamici nelle loro opere.
- Gericault, pur avendo una formazione classica, rifiuta le regole accademiche e crea composizioni monumentali caratterizzate da dinamismo e pennellate veloci.
- La "Zattera della Medusa" di Gericault utilizza una struttura piramidale e diagonali che creano un senso di inquietudine, simbolizzando la caduta della Francia con un'illusione di speranza.
- Delacroix colora il sentimento romantico con toni drammatici, esprimendo partecipazione alle questioni esistenziali attraverso un linguaggio pittorico realistico.
- La "Libertà che guida il popolo" di Delacroix mescola elementi classici e contemporanei, rappresentando una figura allegorica che incarna la forza storica e rivoluzionaria.
Gericault e Delacroix hanno in comune uno spirito epico e nell'opera di entrambi pulsano le condizioni esistenziali e poetiche del romanticismo. La loro forza espressiva mescola classico, accademico, fervore barocco, realismo e dinamismo.
Gericault
Gericault rifiuta le regole dell'accademia (artista maledetto) anche se la sua formazione è classica. Impara a costruire imponenti "macchine pittoriche", cioè a fare composizioni monumentali in cui ogni corpo ha una sua giusta collocazione nello spazio.
La linea di contorno quasi scompare e la pittura è data da pennellate veloci.
Zattera della Medusa - Anche se la scena è monumentale, in linea con le aspettative della giuria del Salon, una vera macchina pittorica, la composizione è troppo poco rassicurante secondo i criteri razionali. Una serie di diagonali (linee di forza) partono dal centro del dipinto e muovono verso l'esterno in direzioni opposte, come spinte da una forza centrifuga che tende alla disgregazione. Nessuno si accorge dello spettatore. Ci sono molti particolari realistici, ma rimane enfasi dell'umanità, che rimane dunque titanica, epica ed eroica. La struttura è piramidale. Il punto di vista è dall'alto così da creare più coinvolgimento e la linea d'orizzonte coincide con quella del mare. L'opera trasmette un grande senso di inquietudine. Infatti, Gericault dipinge il momento dell'illusione, della falsa speranza poichè i naufraghi stanno cercando di farsi notare dalla nave in lontananza per essere soccorsi, invano. Il quadro simboleggia la caduta della Francia.
Delacroix
In Delecroix il sentimento romantico della partecipazione ai problemi esistenziali si colora di tinte drammatiche e di toni realistici.
Libertà che guida il popolo - Non c'è realismo. La figura allegorica della Vittoria che guida la storia, ricorda la Nike di Samotracia per l'enfasi classica con cui è rappresentata, per la nudità del seno e per il vestito che si appoggia sul corpo, che, in avanti, spinge in senso contrario. Nonostante ciò, però, è portata all'attualità poichè non è alata, ma sta imbracciando un fucile. La donna è, inoltre, il vertice di una piramide.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche comuni tra Gericault e Delacroix?
- Come si manifesta il titanismo nell'opera di Gericault?
- Qual è il significato simbolico della "Zattera della Medusa" di Gericault?
Gericault e Delacroix condividono uno spirito epico e riflettono le condizioni esistenziali e poetiche del romanticismo, mescolando classico, accademico, fervore barocco, realismo e dinamismo.
Gericault manifesta il titanismo attraverso l'energia vigorosa nei corpi dipinti, ispirandosi a Michelangelo, e sostituendo l'equilibrio classico con un dinamismo fremente e incontenibile.
La "Zattera della Medusa" simboleggia la caduta della Francia, rappresentando il momento dell'illusione e della falsa speranza dei naufraghi che cercano invano di farsi notare da una nave lontana.