Concetti Chiave
- Jean-Honoré Fragonard, nato a Grasse nel 1732, è noto come l'ultimo grande pittore francese del XVIII secolo, influenzato da rococò, pittura fiamminga e barocca.
- Fragonard si trasferisce a Parigi da giovane e vi rimane per gran parte della sua vita, con brevi soggiorni in Italia e nei Paesi Bassi.
- La sua arte, apprezzata da corti e collezionisti, combina grazia, luminosità e raffinatezza, divenendo popolare nei salotti borghesi.
- "La camicia levata" (1770) è un olio su tela esposto al Louvre, caratterizzato da un erotismo giocoso e da un'atmosfera soffusa.
- Il dipinto raffigura una fanciulla in intimità, con pennellate vaporose che esprimono grazia e delicatezza, tipiche dello stile di Fragonard.
Indice
Infanzia e formazione di Fragonard
Jean-Honoré Fragonard nasce, da una famiglia di origine italiana, nel 1732 a Grasse, in Costa Azzurra. Si trasferisce poi con la famiglia Parigi, all’età di 11 anni e, a parte vari soggiorni in Italia e nei Paesi Bassi, vi risiederà fino alla morte, che lo coglie il 22 agosto 1806. Fin da giovanissimo egli si forma nell’ambiente della cultura rococò, guardando alle «feste galanti» di Watteau e al tenue colorismo di Chardin (del quale è anche allievo, pur se per un breve periodo).
Stile artistico e influenze
Considerato, a ragione, l’ultimo dei grandi pittori francesi del XVIII secolo, Fragonard subisce in eguale misura il fascino manierato della pittura fiamminga e olandese, quello della tradizione barocca romana e quello del colorismo veneto. La sua arte, apprezzatissima negli ambienti di corte, riscuote grande successo anche presso i collezionisti e i salotti borghesi, in quanto riesce sempre a coniugare la grazia dei soggetti con la luminosità delle ambientazioni e la raffinatezza del tocco pittorico.

Descrizione de La camicia levata
La camicia levata, dipinta nel 1770, è un olio su tela di dimensioni 35×42,5 cm. Esposto al Museo del Louvre a Parigi.
La piccola tela di forma ovale, fu realizzata per essere inserita nel rivestimento in legni pregiati (boiserie) di qualche nobile salotto. Essa raffigura una fanciulla sdraiata sul letto che, da poco svegliatasi, si sta sfilando la camicia da notte, aiutata in ciò da un compiacente amorino. L’atmosfera, resa morbida e soffusa, è pervasa da un sottile ma giocoso erotismo, evidenziato dalle pennellate vaporose, soprattutto sulla camicia e sulle candide lenzuola, evocatrici di grazia e delicatezza. Il corpo nudo della fanciulla, composto secondo una linea che attraversa diagonalmente il dipinto, riempie del suo tenue e conturbante candore l’intera scena, secondo un gusto teso a cogliere l’intimità più segreta e sensuale della vita quotidiana femminile.
Domande da interrogazione
- Quali sono le influenze artistiche principali di Jean-Honoré Fragonard?
- Qual è la descrizione e l'atmosfera del dipinto "La camicia levata"?
- Dove è esposto il dipinto "La camicia levata" e qual era la sua destinazione originale?
Fragonard è influenzato dalla pittura fiamminga e olandese, dalla tradizione barocca romana e dal colorismo veneto, riuscendo a coniugare grazia e luminosità nei suoi dipinti.
"La camicia levata" è un olio su tela che raffigura una fanciulla che si sfila la camicia da notte, aiutata da un amorino. L'atmosfera è morbida e soffusa, con un sottile erotismo giocoso, evidenziato dalle pennellate vaporose.
Il dipinto "La camicia levata" è esposto al Museo del Louvre a Parigi e fu realizzato per essere inserito nel rivestimento in legni pregiati di un nobile salotto.