Concetti Chiave
- Il San Giorgio di Donatello è una scultura in marmo che rappresenta il santo con armatura e scudo, seguendo i canoni rinascimentali del naturalismo.
- Il Profeta Abacuc, noto anche come Zuccone, è una scultura in marmo concepita per il Campanile di Giotto, con un aspetto naturalistico e un corpo allungato per essere visibile dall'alto.
- Il Monumento Equestre al Gattamelata è un'opera in bronzo dedicata a Erasmo da Narni, dove il condottiero è ritratto con un aspetto fiero e realistico, mostrando i segni della vecchiaia.
- Il Banchetto di Erode è un rilievo in bronzo che utilizza la tecnica dello stiacciato per rappresentare scene narrative con profondità, collaborando con artisti come Ghiberti e della Quercia.
- Il David di Donatello è una scultura in bronzo che celebra l'intelligenza rinascimentale, rappresentando il giovane David nudo dopo aver sconfitto Golia, con effetti chiaroscurali.
Indice
San Giorgio e la razionalità
In questa Scultura in Marmo realizzata da Donatello è rappresentato San Giorgio con l’armatura e lo scudo da cavaliere; il personaggio è rappresentato secondo i canoni rinascimentali della perfezione e della veridicità (naturalismo).
Il corpo del Santo è statico ed è leggermente ruotato.
San Giorgio rappresentava la vittoria della razionalità sul male, rappresentato da un Drago (non presente nella scultura).
Il profeta Abacuc e la sua collocazione
Il Profeta di Abacuc (o Zuccone) è una scultura in marco realizzata da Donatello e originariamente realizzata per essere situata in una delle nicchie del Campanile di Giotto, ossia la Torre Campanaria di Santa Marie del Fiore a Firenze.
Essendo la sua collocazione originaria molto in alto, Donatello per permettere la visione del Corpo e della Testa del Profeta, dovette allungare il suo corpo, infatti la statua risulta essere alta quasi due metri.
Abacuc viene rappresentato in modo molto naturalistico, infatti è raffigurato calvo e con il volto segnato (occhi incavati, borse sotto gli occhi, ecc..); questa bruttezza esteriore non corrisponde necessariamente ad una bruttezza interiore.
Il Profeta è leggermente chinato verso il basso e il suo sguardo è rivolto, appunto, verso il basso, dove vi dovrebbero esserci coloro che vogliono guardare l’opera.
Monumento equestre al Gattamelata
Il Monumento Equestre al Gattamelata è una realizzazione in Bronzo di Donatello, dedicata al condottiero della Repubblica di Venezia Erasmo da Narni e situata nella Piazza della Chiesa di Sant’Antonio di Padova; il Basamento su cui poggia è in Pietra, con un bassorilievo in Marmo.
Il Condottiero è rappresentato con un aspetto fiero, mentre regge con una mano le redini e con l’altra il bastone della guerra.
Il Viso della statua riporta tutti i difetti fisici del personaggio, questi difetti evidenziano la vecchiaia e anche il valore del Condottiero.
Il banchetto di Erode e le sue scene
Il Banchetto di Erode è un rilievo in Bronzo realizzato da Donatello, con la collaborazione del Ghiberti e di Jacopo della Quesrcia, per il Battistero di Siena.
Nel Rilievo sono rappresentate tre diverse scene: nella prima è raffigurata la figlia di Erodiade che chiede, indotta dalla madre, la testa di Giovanni; nella seconda viene rappresentata sempre la figlia di Erodiade che riesce ad ottenere da Erode la testa di Giovanni; nella terza è rappresentata la testa del Battista su un piatto d’argento mostrata dalla figlia di Erodiade a tutti gli invitati del banchetto, che si ritirano a causa di questa visione.
Nella realizzazione è stata utilizzata la tecnica dello Stiacciato, per far risaltare la profondità.
Lo sguardo dell’osservatore è indotto sulle scene anteriori a quella principale dalle linee del pavimento.
David e l'intelligenza rinascimentale
Il David è una scultura in Bronzo realizzata da Donatello, in cui viene raffigurato quel fanciullo che con la ragione (intelligenza) era riuscito a sconfiggere Golia.
Questo sottolinea il peso che aveva l’intelligenza nel periodo Rinascimentale.
Il David è rappresentato nudo, con un cappello a punta e dei calzari fino alle ginocchia e la gamba sinistra poggia sulla testa dello sconfitto Golia.
Sono presenti effetti chiaro-scurali.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato simbolico della scultura di San Giorgio di Donatello?
- Perché la statua del Profeta Abacuc è stata realizzata con proporzioni allungate?
- Quali dettagli fisici sono evidenziati nel Monumento Equestre al Gattamelata?
- Quale tecnica è stata utilizzata nel rilievo del Banchetto di Erode per creare profondità?
San Giorgio rappresenta la vittoria della razionalità sul male, simboleggiato dal Drago, anche se quest'ultimo non è presente nella scultura.
Donatello ha allungato il corpo del Profeta Abacuc per permettere una migliore visione della statua dalla sua collocazione originaria in alto sul Campanile di Giotto.
La statua del Gattamelata evidenzia i difetti fisici del condottiero, sottolineando la sua vecchiaia e il suo valore.
Donatello ha utilizzato la tecnica dello Stiacciato per far risaltare la profondità nel rilievo del Banchetto di Erode.