Concetti Chiave
- Il David in bronzo di Donatello, realizzato per Cosimo de Medici, risale a circa il 1430-1440 e si trova nel museo del Bargello a Firenze.
- La scultura, alta 1,58 m, è pensata per essere osservata da più angolazioni, grazie alla sua elaborazione dettagliata e al cesello fine.
- Particolari come il copricapo e i calzari suggeriscono una possibile identificazione con Hermes, il dio greco.
- Donatello rompe con la tradizione medievale rappresentando una figura nuda, conferendo al David un'espressione di pensosità naturale.
- La postura del David crea un senso di instabilità, con il peso sulla gamba destra e la spada troppo grande per il suo corpo esile.
Il David di Donatello
Il David in bronzo di Donatello è stato realizzato per Cosimo de Medici intorno al 1430-1440. La scultura è di dimensioni più o meno naturali (alta 1,58 m), ed è stata perfettamente elaborata e rifinita al cesello. E’ conservata a Firenze nel museo del Bargello. Si può notare che non sia stata pensata solo per la vista frontale, ma anche quella di retro e soprattutto per quella dal basso, dal momento che in origine doveva essere posta su un alto piedistallo.
Caratteristiche e interpretazioni
Presenta delle caratteristiche particolari, come lo strano copricapo e i calzari, e per questo è stato proposto di identificarlo con il giovane Hermes della mitologia greca. In tal caso il Dio sarebbe rappresentato nel momento di osservare con tranquillo distacco la testa mozzata di Argo, il gigante dai 100 occhi da lui ucciso per ordine di Zeus. Donatello è senza dubbio partito da uno spunto classico (questa, infatti, dopo tanti millenni è la prima statua a tuttotondo che raffigura di nuovo un uomo completamente nudo, nel Medioevo era simbolo di peccato). Donatello conferisce al personaggio un'espressione di naturale pensosità, con la testa ruotata e leggermente inclinata verso il basso, in contrasto con la naturale postura del suo corpo.
Postura e simbolismo
Tutto il peso del corpo del giovane si carica sulla gamba destra, provocando un corrispondente abbassamento del bacino a sinistra. In opposizione a questo la spalla sinistra è lievemente rialzata, mentre la mano destra impugna una lunga spada e il piede sinistro poggia sulla testa del gigante, come segno di vittoria. La spada, inoltre, è troppo grande e pesante per l’esile figura del ragazzo e ciò contribuisce a creare un senso di instabilità che percorre tutto il corpo.
La luce scivola dolcemente sugli arti del David, finendo poi per concentrarsi ai suoi piedi, dove crea ombre profonde sulla testa di Golia, che è ancora racchiusa dall’elmo ornato di ali, una delle quali si distende lungo l'interno della gamba destra del David.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine e la collocazione attuale del David di Donatello?
- Quali sono le caratteristiche distintive della scultura del David di Donatello?
- Come viene rappresentato il senso di instabilità nel David di Donatello?
Il David in bronzo di Donatello è stato realizzato per Cosimo de Medici intorno al 1430-1440 ed è attualmente conservato nel museo del Bargello a Firenze.
La scultura presenta caratteristiche particolari come lo strano copricapo e i calzari, e potrebbe essere identificata con il giovane Hermes della mitologia greca. Inoltre, è stata progettata per essere vista da diverse angolazioni, in particolare dal basso.
Il senso di instabilità è creato dalla spada troppo grande e pesante per l'esile figura del ragazzo, e dalla postura del corpo, con il peso caricato sulla gamba destra e il piede sinistro che poggia sulla testa del gigante.