Concetti Chiave
- "La Libertà che guida il popolo" di Delacroix commemora la rivolta parigina contro il governo clerical-reazionario del successore di Luigi XVIII.
- L'opera presenta un'iconica struttura piramidale con la Libertà al vertice, ricordando "La Zattera della Medusa" ma con un focus sul popolo.
- Delacroix unisce simbolicamente diverse classi sociali e fasce d'età nella lotta comune per la libertà, rappresentate come un gruppo compatto.
- La figura centrale, la Libertà, ispira e guida il popolo, tenendo il tricolore e un fucile, e rifacendosi alla Venere di Milo.
- L'opera utilizza contrasti cromatici con uno sfondo scuro e colori brillanti per la bandiera francese, accentuando il tema della speranza.
Indice
L'opera di Delacroix
••• La Libertà che guida il popolo è un’opera realizzata in tre mesi nel 1830 per ricordare ed esaltare la lotta per la libertà dei parigini quando il successore di Luigi XVIII (18esimo) crea un governo clerical-reazionario che scioglie il parlamento e sospende la libertà di stampa. Il popolo di Parigi insorge nelle Tre Gloriose Giornate e vengono da lui immortalate.
Riferimenti artistici e simbolici
C’è un chiaro riferimento alla Zattera della Medusa di Géricault, soprattutto nell’impostazione piramidale (al vertice in alto la bandiera tricolore) e ai vertici in basso abbiamo due cadaveri (il cadavere di sinistra ha addirittura un calzino sfilato. La differenza però è notevole, perché non c’è la perfezione anatomica dei personaggi come nella Zattera, ma qui il popolo è ammassato, così che tutti avrebbero potuto riconoscersi tra la gente che aveva combattuto per la libertà del Paese. Delacroix ha volontariamente e populisticamente unito le varie classi sociali e le persone di tutte le età nella rivolta comune (popolano, militare, monello e borghese). Lo sfondo è reso incerto dal fumo degli incendi e degli spari. La Cattedrale di Notre-Dame sulle destra serve per collocare nello spazio l’opera.
La figura della Libertà
Al centro troviamo la Libertà: una donna con un berretto frigio, la veste all’antica, il seno scoperto. La testa è di profilo, il naso è dritto e le labbra sono dischiuse. La Libertà stringe nella mano destra il tricolore mentre nella sinistra un fucile e incita il popolo a seguirla. Un personaggio ai suoi piedi quasi la venera perché le dona la speranza di una nuova Nazione.
Partecipazione e simbolismo
La Libertà conduce gli insorti verso l’osservatore, così da far partecipare chi guarda alla vicenda. È come se noi ci fossimo voltati un attimo e, vista la Libertà, siamo di nuovo pronti a proseguire per la rivoluzione. Per la Libertà si rifà alla Venere di Milo. È la prima volta che un nudo femminile partecipi e anzi sia il protagonista di un episodio di storia contemporanea. Il contrasto nell’opera è elevato: il contorno è scuro, ma i colori usati per la bandiera francese sono brillanti, che si ripetono non a caso anche nel rivoltoso ai piedi della Libertà.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato dell'opera "La Libertà che guida il popolo"?
- Come viene rappresentata la Libertà nell'opera di Delacroix?
- Quali elementi distintivi si notano nell'impostazione dell'opera?
L'opera celebra la lotta per la libertà dei parigini durante le Tre Gloriose Giornate del 1830, esaltando l'unione delle varie classi sociali nella rivolta contro un governo clerical-reazionario.
La Libertà è raffigurata come una donna con un berretto frigio, la veste all'antica e il seno scoperto, che stringe nella mano destra il tricolore e nella sinistra un fucile, incitando il popolo a seguirla.
L'opera presenta un'impostazione piramidale con la bandiera tricolore al vertice, un chiaro riferimento alla Zattera della Medusa di Géricault, e un forte contrasto tra i colori brillanti della bandiera e lo sfondo scuro.