Concetti Chiave
- "La Libertà che guida il Popolo" di Delacroix rappresenta le 3 giornate di Parigi, un'insurrezione contro le ordinanze del re Carlo X.
- L'opera raffigura una figura femminile, simbolo della Libertà, che guida un gruppo di insorti su una barricata.
- Tra i personaggi del dipinto si distinguono popolani, borghesi e studenti, uniti da un ideale comune.
- La scena include uno scorcio di Parigi con la Cattedrale di Notre-Dame visibile in lontananza.
- Il gruppo centrale del dipinto è inscrivibile in un triangolo, con la Libertà al vertice e i corpi stesi al suolo alla base.
La Libertà che guida il Popolo celebra le 3 giornate di Parigi, nel corso delle quali il popolo parigino insorse contro le ordinanze con cui il re Carlo X avevo sospeso la libertà di stampa e sciolto la Camera dei Deputati. Con la scelta di questo tema l’artista dimostrava la volontà di rappresentare direttamente nella propria pittura la storia contemporanea, senza ricorrere a episodi del passato a cui attribuire il valore di metafore del presente.
Un gruppo di insorti avanza su una barricata guidato da una figura femminile,una popolana vestita poveramente e con il berretto frigio, nella quale è facile riconoscere la personificazione della Libertà. La donna - tra un bambino armato di due pistole e un rivoluzionario con la carabina, che forse è un autoritratto di Delacroix – incita il popolo all’assalto, stringendo con una mano un fucile e con l’altra la bandiera francese; alla sua destra avanza una schiera in armi confusa tra la polvere degli spari e il cielo. Vi si riconoscono uomini di diverse classi sociali: popolani, borghesi, giovani studenti, tutti uniti per un ideale comune. Dalla parte opposta rispetto alla folla emerge uno scorcio di Parigi, in cui si intravede da lontano la Cattedrale di Notre-Dame. La figura della Libertà segna il culmine dell’instabile piano di posa, costituito da travi sconnesse e cadaveri umani. Il gruppo centrale è inscrivibile all’interno di un triangolo: i corpi stesi al suolo ne costituiscono la base; il lato sinistro è definito dal fucile tenuto dall’uomo con il cilindro, prolungato alle sue spalle nel braccio che brandisce una spada, e dall’asta stessa della bandiera, a formare una linea quasi continua; il lato destro è evidenziato dalla gamba e da parte della striscia bianca di cuoio che attraversa il torace del ragazzo, quindi dal braccio destro della Libertà, il quale sottolinea, con l’angolo acuto formato dalla bandiera, il vertice della costruzione piramidale.Domande da interrogazione
- Qual è il significato principale del dipinto "La Libertà che guida il Popolo" di Eugene Delacroix?
- Chi è la figura centrale nel dipinto e cosa rappresenta?
- Come è strutturata la composizione del dipinto?
Il dipinto celebra le tre giornate di Parigi, durante le quali il popolo insorse contro le ordinanze repressive di Carlo X, rappresentando la storia contemporanea senza ricorrere a metafore del passato.
La figura centrale è una donna, personificazione della Libertà, che guida il popolo all'assalto, simboleggiando l'ideale comune di libertà e unità tra diverse classi sociali.
La composizione è inscrivibile in un triangolo, con la base formata dai corpi stesi al suolo e i lati definiti da elementi come il fucile, la bandiera e le figure umane, culminando nella figura della Libertà.