blakman
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David è un capolavoro della pittura storica neoclassica, commissionato per la corona francese.
  • Il dipinto si ispira alle vicende degli Orazi, tratte dall'Horace di Corneille e dagli scritti di Tito Livio, ma rappresenta un momento non presente nelle fonti storiche.
  • David raffigura il giuramento dei tre fratelli Orazi, pronti a sacrificarsi per la patria, un tema che esprime lealtà politica e rappresenta il culmine di precedenti raffigurazioni simili.
  • Il punto focale del quadro è la mano del padre che solleva le tre spade, mentre i fratelli giurano con la mano sinistra, un gesto che sottolinea la loro unità e determinazione.
  • Il contrasto tra il coraggio maschile e i gesti delle donne, che esprimono compassione e rassegnazione, aggiunge profondità emotiva all'opera.
Jacques-Louis David, Il Giuramento degli Orazi

Il Giuramento degli Orazi rappresenta l’esito stilisticamente più alto della pittura di soggetto storico di età neoclassica. Commissionato per la corona francese, il dipinto venne eseguito nel corso del secondo soggiorno di David a Roma. Per il soggetto si ispirò all’Horace di Pierre Corneille e alle vicende degli Orazi narrate dallo storico latino Tito Livio. L’episodio è noto: nel corso della guerra tra Roma e Alba Longa, le due opposte frazioni decisero di risolvere il conflitto attraverso un duello tra tre fratelli albani, i Curiazi, e tre fratelli romani, gli Orazi.

Dopo la vittoria, il romano Orazio, unico superstite, uccise la sorella Camilla, colpevole di piangere la morte di uno dei Curiazi con cui era fidanzata. Dopo aver eseguito un disegno preliminare fondato sulla versione di Livio, David decise di abbandonarla e di rappresentare un momento che non trova riscontro nelle fonti: quello del solenne giuramento con il quale i tre giovani Orazi, di fronte al padre, proclamano di essere disposti a sacrificare la propria vita per la patria. Il motivo del giuramento come espressione di lealtà politica non era nuovo; il quadro di David segna anzi l’apice di una serie di precedenti raffigurazioni dello stesso tema. Il punto centrale del quadro è la mano sinistra del vecchio padre, che solleva in alto le tre spade, dalle impugnature diverse. Verso di essa convergono gli sguardi dei quattro personaggi maschili e le braccia tese dei giovani, due dei quali, contro l’uso corrente, prestano giuramento con la mano sinistra. L’unisono del gesto e della posa spoglia i tre fratelli della loro individualità. Al coraggio e alla determinazione virile si contrappongono i gesti teneramente compassionevoli delle donne, anch’esse non ricordate nelle fonti storiche. Le loro tre figure ripropongono lo schema del compianto: la madre degli Orazi stringe a sé i nipotini, mentre le altre due donne, Sabina e Camilla, sono rassegnate alle conseguenze della fatale decisione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del giuramento degli Orazi nel dipinto di Jacques-Louis David?
  2. Il giuramento rappresenta un'espressione di lealtà politica e sacrificio per la patria, con i tre fratelli Orazi che proclamano la loro disponibilità a sacrificare la vita di fronte al padre.

  3. Come Jacques-Louis David ha reinterpretato la storia degli Orazi rispetto alle fonti storiche?
  4. David ha scelto di rappresentare un momento non documentato nelle fonti storiche, il solenne giuramento dei tre Orazi, piuttosto che seguire la versione di Tito Livio.

  5. Quali elementi del dipinto sottolineano il contrasto tra i personaggi maschili e femminili?
  6. Il coraggio e la determinazione dei fratelli sono evidenziati dal loro gesto unisono e dalla posa, mentre i gesti compassionevoli delle donne, che non sono menzionate nelle fonti storiche, mostrano rassegnazione e tenerezza.

Domande e risposte