Concetti Chiave
- "Il giuramento degli Orazi" di David rappresenta il sacrificio per la patria, mostrando i tre fratelli Orazi che giurano davanti al padre, enfatizzato da un uso intenso del colore rosso.
- L'opera "Morte di Marat" utilizza tecniche caravaggesche per sottolineare la solitudine di Marat, rappresentato nel suo ultimo momento, e trasmette un messaggio di libertà.
- In "Bonaparte valica il gran san Bernardo", David celebra il potere di Napoleone, mettendo in evidenza il cavaliere su un cavallo imbizzarrito, con altri imperatori citati per sottolinearne l'importanza storica.
- David si concentra su temi storici e mitologici neoclassici, comunicando messaggi etici e patriottici attraverso composizioni attentamente studiate.
- Ogni opera di David è caratterizzata da un uso simbolico del linguaggio visivo, volto a celebrare figure storiche e ideali rivoluzionari.
“Il giuramento degli Orazi”
Quest’opera venne commissionata a David dalla Corona francese. Come ben sappiamo, i pittori del neoclassicismo ripropongono tematiche riguardanti tratti della storia romana e tematiche mitologiche. In quest’opera si racconta infatti della guerra tra Roma e Albalonga, che decisero di risolvere il conflitto con uno scontro diretto tra tre fratelli romani (gli Orazi) e tre fratelli di Albalonga (i Curiazi). Non viene rappresentato il sanguinoso momento dello scontro, ma il momento del giuramento con il quale i tre giovani Orazi, di fronte al padre, proclamano di essere disposti a sacrificare la loro vita per la patria.Sulla destra notiamo invece la madre degli Orazi che stringe a sé i nipoti, e altre due donne: Sabina (moglie di un Orazio) e Camilla.
La composizione è ben studiata: l’attenzione dell’osservatore viene infatti rivolta al gesto del padre che eleva le spade, anche grazie al colore (notiamo infatti un rosso molto intenso che coinvolge dal punto di vista emotivo). Inoltre, alla composizione quasi piramidale delle figure maschili, si contrappone la morbida circolarità del gruppo femminile. Messaggio morale e etico: l’importanza dell’amore per la patria, messaggio che David rivolge a tutti i suoi contemporanei e non solo ai committenti.
“Morte di Marat”
Come abbiamo già detto, David riprende le tecniche del Caravaggio, quindi l’uso della penombra da cui risaltano i soggetti attraverso luce e colore, ma in modo particolare, David sembra riproporre un dettaglio che ritroviamo nella deposizione del Cristo, ovvero il braccio abbandonato a terra. Questo dettaglio viene infatti riproposto nella “Morte di Marat”. Per quanto riguarda quest’opera, possiamo dire che il 13 luglio 1793, uno dei leader della rivoluzione, ossia Marat, fu assassinato da Anne-Marie Charlotte, una nobildonna di idee politiche avverse. Non viene rappresentato il momento dell’assassinio (non dovevano infatti essere rappresentate scene troppo cruente, quindi non doveva emergere troppo il pathos), per cui David rappresenta il momento in cui Marat è già morto.Il cadavere di Marat emerge dall’oscurità, avvolto da un lenzuolo bianco e immerso in una vasca d’acqua, che era l’unico sollievo al dolore provocato da una malattia cutanea. Anche durante il momento del bagno Marat lavorava, infatti è rappresentato con un calamaio e una lettera, e possiamo riconoscere nella lettera la richiesta di Anne-Marie Charlotte di essere ricevuta da Marat, ma era in realtà uno stratagemma per ucciderlo. Inoltre, sulla cassa di legno vi è l’omaggio fatto da David a Marat. Il messaggio rimanda sicuramente agli ideali di libertà.
“Bonaparte valica il gran san Bernardo”
Qui David rappresenta la celebrazione del potere di Napoleone, questo perché dal punto di vista storico Napoleone si era proposto come il paladino degli ideali rivoluzionari. In primo piano è rappresentato un cavallo che imbizzarrito solleva le zampe anteriori, dominato però dalla destrezza del cavaliere. Sullo sfondo ci sono altri soldati che lavorano, ma sono semplicemente accennati, infatti non vengono definiti nei dettagli perchè l’obiettivo era quello di mettere in evidenza Napoleone. La celebrazione di Napoleone trapela non solo attraverso l’imperatore a cavallo, ma anche perché sulle rocce in basso troviamo incisi i nomi di altri imperatori, cioè Annibale e Carlo Magno. Compare anche il nome di Bonaparte, a dimostrazione del fatto che Napoleone era importante quanto questi predecessori. Vi è dunque un linguaggio simbolico e celebrativo.Non c’è un messaggio morale; se non solo la celebrazione di Napoleone che si circonda di artisti importanti per celebrare il proprio potere.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale de "Il giuramento degli Orazi"?
- Come viene rappresentata la "Morte di Marat" da David?
- Qual è il significato simbolico di "Bonaparte valica il gran san Bernardo"?
- Quali tecniche pittoriche utilizza David nella "Morte di Marat"?
- Qual è l'obiettivo della composizione in "Il giuramento degli Orazi"?
Il tema principale è l'amore per la patria, rappresentato attraverso il giuramento dei tre fratelli Orazi pronti a sacrificare la loro vita per Roma.
David rappresenta Marat già morto, emergendo dall'oscurità avvolto in un lenzuolo bianco, con un calamaio e una lettera, evitando scene cruente per non enfatizzare troppo il pathos.
L'opera celebra il potere di Napoleone, paragonandolo a grandi imperatori del passato come Annibale e Carlo Magno, attraverso un linguaggio simbolico e celebrativo.
David utilizza tecniche ispirate al Caravaggio, come l'uso della penombra e il risalto dei soggetti attraverso luce e colore.
L'obiettivo è focalizzare l'attenzione sull'atto del giuramento, evidenziato dal gesto del padre e dall'uso di colori intensi, trasmettendo un messaggio morale di patriottismo.