aurora.leso
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La "Morte della Madonna" è un'opera di Caravaggio situata al Louvre, famosa per il suo realismo e per l'uso di modelli controversi, tra cui la prostituta Lena Antognetti.
  • Caravaggio dipinse "La natività" con un ritratto realistico della Madonna, stravolta dal parto e con abiti dismessi, rompendo l'iconografia tradizionale.
  • Nel "David con la testa di Golia", Caravaggio rappresenta un giovane David che prova compassione per Golia, simbolizzando il rimpianto e il disprezzo per la propria condizione.
  • La luce è usata da Caravaggio per enfatizzare i volti e le emozioni nei suoi dipinti, creando un contrasto tra oscurità e illuminazione che esalta il racconto visivo.
  • Caravaggio ha offerto il dipinto "David con la testa di Golia" al cardinale Scipione Borghese come gesto di pentimento per un omicidio commesso, cercando il suo perdono.

Indice

  1. Caravaggio
  2. Morte della Madonna (Louvre)
  3. La natività (trafugata 17-18 ottobre 1969)
  4. David con la testa di Golia (galleria Borghese)

Caravaggio

Morte della Madonna (Louvre)

Situata al Louvre, è una delle tante opere rifiutate, poi acquistata dai Gonzaga. È un’opera molto realistica: la Madonna viene rappresentata a piedi nudi e molto povera nel vestiario, inoltre utilizza come modello la prostituta affogata nel Tevere, Lena Antognetti.

Caravaggio sfruttava come modelli individui riconoscibili e di dubbia integrità morale, per questo aveva diversi problemi. Era una Roma piccola, quindi per questo era molto criticato nelle sue opere, vi era chiusura di pensiero.
Realizzato sulla soffitta di Palazzo Madama, dove vive per molto tempo e dove si trovava come unica decorazione il tendaggio rosso che usa come sfondo. Sia in opere romane che realizzate in altri luoghi successivamente (Malta e Sicilia) ripropone le stesse donne, forse perché impresse nella sua memoria da legami affettivi.

La natività (trafugata 17-18 ottobre 1969)

La ragazza è la stessa del ‘’riposo durante la fuga in Egitto’’; la Madonna si tiene il ventre con la mano, è sofferente, gli abiti sono dismessi, non è in ordine, è stravolta dal parto come naturalmente dovrebbe essere, a differenza dell’iconografia per cui viene rappresentata già in ginocchio vicino al bambino.

David con la testa di Golia (galleria Borghese)

È un soggetto riproposto più volte in periodo giovanile, cambia l’espressività: mentre nelle prime opere e in quelli di altri si vede un ragazzo soddisfatto di aver sconfitto un gigante, qui si vede un giovane che disprezza e quasi compatisce l’avversario. È la metafora di Caravaggio, il volto giovane, che disprezza la situazione in cui è giunto, il Golia con la faccia di Caravaggio da vecchio. È un rimpianto per quello che non ha fatto, che si avvicina alla morte dopo una vota travagliata che lo ha portato a distruggersi fisicamente e psicologicamente. La regala al cardinale Scipione Borghese assieme alla richiesta del perdono per l’omicidio.
La luce racconta mirabilmente i momenti, andando a colpire gli elementi più importanti per il racconto, ovvero i volti che si staccano dall’oscurità che nasconde ciò che c’è alle spalle (metaforico o questione di tecnica), comunque evidenzia i due personaggi e i volti in particolare, che rappresentano le emozioni da lui provate.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la particolarità della rappresentazione della Madonna nella "Morte della Madonna" di Caravaggio?
  2. La Madonna è rappresentata in modo molto realistico, a piedi nudi e con abiti poveri, utilizzando come modello una prostituta affogata nel Tevere, Lena Antognetti. Questo realismo e l'uso di modelli di dubbia integrità morale causarono critiche a Caravaggio.

  3. Cosa distingue la "Natività" di Caravaggio dalle rappresentazioni tradizionali?
  4. Nella "Natività", la Madonna è raffigurata in modo sofferente e disordinato, tenendosi il ventre, a differenza dell'iconografia tradizionale che la mostra già in ginocchio vicino al bambino.

  5. Qual è il significato simbolico del "David con la testa di Golia" di Caravaggio?
  6. L'opera rappresenta una metafora della vita di Caravaggio, con il giovane David che disprezza la situazione, mentre Golia ha il volto di Caravaggio da vecchio, esprimendo rimpianto per una vita travagliata. La luce evidenzia i volti, simbolizzando le emozioni provate dall'artista.

Domande e risposte