Concetti Chiave
- Caravaggio, originario di Milano, è conosciuto per il suo realismo e l'uso innovativo del chiaroscuro, che conferisce profondità e drammaticità alle sue opere.
- La sua pittura iniziale si concentra su nature morte e soggetti mitologici, ma successivamente si dedica a rappresentazioni sacre con un approccio realistico e profano.
- Opere come la "Conversione di San Paolo" e la "Vocazione di San Matteo" esprimono un uso simbolico e formale della luce, integrando elementi divini e realistici.
- La "Morte della Vergine" mostra un realismo crudo che portò al rifiuto da parte dei committenti, sottolineando il suo stile controverso e innovativo.
- Caravaggio ha influenzato molti artisti, tra cui Orazio e Artemisia Gentileschi e Georges de La Tour, noti per l'uso del chiaroscuro e la rappresentazione drammatica dei soggetti.
Nato a Milano, prende il suo soprannome dal luogo di provenienza della sua famiglia. personaggio inquieto, morì abbastanza giovane di malaria. A 13 anni viene introdotto in una bottega di un pittore bergamasco dove conosce la pittura veneta. Inizialmente dipinge nature morte, un tipo di rappresentazione considerata minore ma comunque richiesta sul mercato e anche dipinti di argomento mitologico-allegorico. Canestra di frutta e Ragazzo con canestra di frutta: naturalismo, grande studio del chiaroscuro con la luce che coglie tutti i minimi particolari.
Successivamente inizia a dipingere raffigurazioni sacre. Riposo durante la fuga in Egitto: grande naturalismo nel rappresentare gli umili oggetti dei personaggi che ricordano la quotidianità, atmosfera autunnale, luce al tramonto che individua ogni singolo particolare, Caravaggio è caratterizzato dalla grande umanità che riesce ad esprimere tanto che alcune opere furono rifiutate dai committenti perché considerate troppo profane.
E' molto più efficace l'arte della figlia. Giuditta e Oloferne: uso del chiaroscuro per evidenziare la drammaticità.
Maddalena penitente e San Giuseppe falegname, grande maestria nell'uso della luce.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine del soprannome di Caravaggio?
- Quali sono le caratteristiche distintive delle opere di Caravaggio?
- Quali sono alcune delle opere più significative di Caravaggio e le loro peculiarità?
- Come si differenziano i seguaci di Caravaggio nel loro stile artistico?
Caravaggio prende il suo soprannome dal luogo di provenienza della sua famiglia, essendo nato a Milano.
Le opere di Caravaggio sono caratterizzate da un grande naturalismo, studio del chiaroscuro, e umanità espressiva, tanto che alcune furono rifiutate perché considerate troppo profane.
Tra le opere significative ci sono "Conversione di San Paolo", "Crocifissione di San Pietro", e "Vocazione di San Matteo", tutte caratterizzate dall'uso simbolico e formale della luce e dal realismo dei personaggi.
Orazio e Artemisia Gentileschi, e Georges de La Tour, seguaci di Caravaggio, si distinguono per l'uso efficace del chiaroscuro e della luce per evidenziare la drammaticità e la maestria nelle loro opere.