Concetti Chiave
- L'opera "La morte della Vergine" di Caravaggio fu rifiutata dalla chiesa per il suo stile radicale e poi acquistata dai Gonzaga di Monza.
- Il dipinto è teatrale, con un drappo rosso precario che simboleggia il tempo e la vita, creando un effetto di sipario.
- La luce esterna illumina Maria Vergine e Maria Maddalena, evidenziando i segni del tempo sugli apostoli.
- Maria Vergine è rappresentata in modo sconveniente, con un volto non sacro e somiglianze a una cortigiana del tempo, sfidando la visione religiosa.
- Il dipinto è considerato rivoluzionario per il suo approccio realistico e la rappresentazione audace della morte e del lutto.
Rifiuto e acquisto dell'opera
Ultima opera del soggiorno romano a causa del suo stile scandaloso per il tempo e troppo radicale, il quadro venne rifiutato infatti dalla chiesa ma poi comprato da privati, ossia i Gonzaga di Monza. Maria Vergine muore e risorge, Caravaggio fa emergere la condizione del lutto fornito anche dalla presenza degli apostoli, allora 11 perché Giuda si era già suicidato.
Elementi rivoluzionari dell'opera
L’opera è rivoluzionaria per diversi aspetti:
1. Spazio: quadro più teatrale, la parte alta è chiusa da un drappo rosso che appare precario come un sipario in una posizione caduca che mostra la vita e il tempo che tocca le persone e le cose;
2. Luce: è esterna, penetra nell’ombra illuminando il corpo di Maria Vergine e Maria Maddalena, disperata con la testa tra le mani. La luce coglie alle spalle gli apostoli mostrando i segni del tempo come i vari acciacchi o la testa pelata;
3.
Rappresentazione di Maria
Maria: sconvenienza della sua posizione sdraiata, inoltre il volto è blasfemo perché è giovane e non sacra, assomiglia infatti a Anna Bianchini, una famosa cortigiana del tempo. Ha anche le caviglie gonfie che sembrerebbero riferirsi a un fatto di cronaca dell'epoca: venne ritrovato un cadavere di una donna incinta prostituta annegata suicida nel Tevere. Ovviamente questa concezione di Maria Vergine si oppone alla visione della donna in ambito religioso