pser
di pser
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Caravaggio, durante le sue peregrinazioni, diffuse un nuovo linguaggio stilistico a Napoli, Sicilia e Malta.
  • La morte della vergine rappresenta un punto di maturità artistica, con elementi autobiografici e innovazioni iconografiche.
  • Contrariamente ai precedenti artisti, Caravaggio rappresenta la morte della vergine come un evento materiale e realistico.
  • La modella per la vergine era una prostituta morta suicida, accentuando l'elemento realistico del dipinto.
  • Il dipinto fu inizialmente rifiutato per una chiesa, ma fu acquistato dal duca di Mantova e infine arrivò al Louvre.

Indice

  1. Caravaggio e le sue peregrinazioni
  2. Realismo e innovazione iconografica

Caravaggio e le sue peregrinazioni

Caravaggio, a causa delle lunghe peregrinazioni seguite alla sua condanna a morte da parte della curia, giunse a Napoli, in Sicilia e a Malta, riuscendo a diffondere il suo nuovo linguaggio stilistico. L’ultima opera romana che gli viene commissionata, è La morte della vergine, un dipinto che ci fa comprendere il punto della sua maturità: tale dipinto doveva essere collocato in una chiesetta del quartiere di Trastevere, inserendo anche qui alcuni elementi autobiografici ma innovando iconograficamente la rappresentazione della morte della vergine. Già in precedenza, infatti, artisti come Tiziano avevano rappresentato l’assunzione al cielo della vergine come qualcosa di soprannaturale e mistico, ma per Caravaggio, la morte della vergine è la morte materiale di una persona comune.

Realismo e innovazione iconografica

L’elemento realistico del dipinto è chiaro già dalla rappresentazione, ma è fortemente accentuato dal fatto che ha tratto spunto per la composizione da una fatto personale: la vergine è una prostituta che si prestava ad essere sua modella, morta suicida gettandosi in acqua perché incinta, e persino la sua camera ardente era stata allestita nello studio di Caravaggio, dove erano giunti barboni ed altre persone che frequentavano il luogo. La Madonna rappresentata dal Caravaggio presenta un gonfiore che riporta alla materialità della rappresentazione perché essa si è gonfiata per l’annegamento e il suo corpo non è adagiato su un letto ma su una semplice barella improvvisata costruita da tavole. Il dipinto, che avrebbe dovuto trovare posto in chiesa, fu rifiutato e fu consigliato a Caravaggio di farne una seconda versione che a causa delle sue vicende non fu mai realizzata: tale opera si sarebbe persa se non fosse stata acquistata dal duca di Mantova e giunta, dopo altri acquisti, al Louvre.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze delle peregrinazioni di Caravaggio?
  2. Le peregrinazioni di Caravaggio, dovute alla sua condanna a morte, lo portarono a Napoli, Sicilia e Malta, dove riuscì a diffondere il suo nuovo linguaggio stilistico.

  3. In che modo Caravaggio innovò la rappresentazione della morte della vergine?
  4. Caravaggio innovò la rappresentazione della morte della vergine presentandola come la morte materiale di una persona comune, utilizzando una prostituta come modella e introducendo elementi realistici e autobiografici.

  5. Perché il dipinto "La morte della vergine" fu rifiutato dalla chiesa?
  6. Il dipinto fu rifiutato perché rappresentava la vergine in modo troppo realistico e materiale, con dettagli come il gonfiore del corpo e l'uso di una barella improvvisata, elementi considerati inappropriati per una chiesa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community