vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo Spedale degli Innocenti
-Firenze, nei pressi della Chiesa dei Servi di Maria(1423);
-Progettato da Brunelleschi ma modificato nel tempo;
-Edificio utilizzato in passato come orfanotrofio.
Struttura Generale
1)vi è un chiostro centrale[numero 1 nell'immagine] con due grandi ambienti laterali, a sinistra la chiesa [2 ] e a destra il dormitorio[3] degli orfani;
2)l’edificio longitudinale (porticato) con gli archi [4] è introdotto da 9 gradini [5].
Le arcate sono 9 e le volte a vela sono 9.
Le arcate sono tangenti ad un architrave (formato da tre fasce) e nello spazio tra arcate e architrave vi sono ceramiche invetriate inserite nel 1487 da Della Robbia
(il progetto di Brunelleschi prevedeva tondi concavi a scodella);
Nota bene che l'architrave a tre fasce giunto all'estremità del porticato si piega ad angolo retto, volgendo verso il basso e continuando fino a toccare terra.
3)gli archi e gli ordini delle colonne su cui poggiano (capitelli corinzi) prendono esempio dallo stile romanico.
4)vi sono 9 finestre (forma classica) sormontate da un timpano e poggianti su una trabeazione.
5)sia all'inizio sia alla fine della serie delle arcate vi sono due paraste.
6)lo spazio del loggiato è modulare, cioè utilizza sempre la stessa misura (modulo) dimezzandola o raddoppiandola.