Concetti Chiave
- Brunelleschi era un architetto rinascimentale noto per opere come lo Spedale degli Innocenti, un orfanotrofio con una facciata antigotica e un porticato classico.
- La Basilica di San Lorenzo, ristrutturata per i De Medici, presenta un'architettura antigotica con tre navate e il caratteristico dado brunelleschiano per aumentare la luminosità.
- Brunelleschi ha progettato la sacrestia della Basilica di San Lorenzo, con una cupola e un design che include elementi classici come lesene e fregi.
- La Cappella de' Pazzi, commissionata dalla famiglia de' Pazzi, ricorda un tempio antico con un frontone spezzato per un arco e una cupola incompleta con lanterna.
Brunelleschi è un architetto del periodo rinascimentale, famoso per le sue opere fra cui:
* Lo Spedale degli Innocenti: é un ofanotrofio, il comune si doveva far carico del sostentamento e dell'educazione degli orfanelli, affida al più grande architetto il compito della costruzione dello Spedale, che si trova nella piazza della Santissima Nunziata, e ancora oggi è una scuola. La facciata è assolutamente antigotica, in quanto si estende il larghezza e non in altezza, c'è un porticato con degli archi a tutto sento, sopra ogni arco una finestra con sopra un timpano che riprendono quindi la classicità.
* La Basilica di San Lorenzo: Brunelleschi lavora per la famiglia De Medici, banchieri e commenrcianti di lana. Ristruttura questa basilica perchè venga costruita la sacrestia dove ci sarà il mausoleo De Medici. è un edificio antigotico, diviso in tre navate separate da colonne on capitelli corinzi che sorreggono archi a tutto sesto, il soffitto ligneo a cassettoni. Un nuovo elemento è il dado brunelleschiano, un dado che sta sopra il capitello corinzio, che serve a dare maggiore luminosità alle navate senza cambiare le colonne. La sacrestia è un ambiente piccolo e raccolto con due lesene con sopra un fregio, coperta da una cupola con un oculo al centro, e tante finestrelle ai lati, divisa in 12 spicchi. Ci sono 4 pennacchi con dei tondi raffiguranti la vita dei santi.
* La cappella de' Pazzi: la famiglia de' Pazzi era in lotta con la famiglia De Medici, dalla facciata la cappella sembra quasi un tempio antco esastilo corinzio. L'architrave si spezza per dare spazio ad un arco. Sopra c'è una tettoia perchè non fu completata la cappella, e una cupola con sopra una lanterna di 14 metri.