Concetti Chiave
- Donato Bramante, nato nel 1444, è una figura centrale del rinascimento medio, influenzato dall'arte classica greca e romana.
- La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro presenta un'illusione ottica con volte a botte e lacunari dietro l'altare maggiore.
- Nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Bramante ha creato un grande vano cubico con una cupola e absidi laterali, integrando stili gotici e rinascimentali.
- Il Tempietto di San Pietro in Montorio è caratterizzato da una pianta circolare con una cupola e una peristasi di colonne tuscaniche, unendo chiuso e aperto.
- La pianta del Tempietto è a croce greca, con absidi semicircolari, quattro campanili angolari e una grande cupola centrale.
Indice
Donato bramante e il rinascimento
Donato Bramante nacque in provincia di Urbino nel 1444 e fa parte del rinascimento medio la cui caratteristica è quella dell'ammirazione delle opere classiche greche e romane.
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro: é presente una volte a botte e dei lacunari (cassettoni medievali) sulla parete dietro laltare maggiore: c'è illusione ottica.
Tribuna della chiesa di santa
Tribuna della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (interno ed esterno): fu costruita a 3 navate gotiche ma Bramante-incaricato dal duca Ludovico il Moro presso cui soggiornò dal 1477-abbattè la tribuna più antica. Vi è un grande vano cubico sormontato da 1 cupola con 2 absidi (strutture architettoniche a forma di nicchia semicircolare o poligonale sormontate da volte a quarto di sfera) laterali. All'esterno vi sono blocchi quadrangolari (le tribune), semicircolari (le absidi) e poligonali (la cupola).
Tempietto di san pietro in
Tempietto di San Pietro in Montorio: è a pianta circolare sormontato da cupola e circondato da una peristasi di colonne tuscaniche e sopra vi è una terrazza con balaustra. Oggi l'edificio è racchiuso in un cortile quadrangolare mentre prima era circolare per passare dal chiuso all'aperto. I 4 angoli del cortile sono traforati da nicchie (cavità ricavate nello spessore del muro e spesso hanno forme di semicilindro sormontate da un quarto di sfera) a trifoglio.
Pianta del tempietto di san
Pianta del Tempietto di San Pietro in Montorio: è a croce greca con 4 absidi semicircolari e sporgenti da 1 pianta quadrata. Inoltre ci sono 4 campanili angolari, 4 cupolette e 1 grande cupola centrale.
Domande da interrogazione
- Chi era Donato Bramante e quale era la sua influenza nel rinascimento?
- Quali sono le caratteristiche architettoniche della Chiesa di Santa Maria presso San Satiro?
- Come è strutturato il Tempietto di San Pietro in Montorio?
Donato Bramante, nato nel 1444 in provincia di Urbino, era una figura centrale del rinascimento medio, noto per la sua ammirazione delle opere classiche greche e romane.
La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro presenta una volta a botte e lacunari dietro l'altare maggiore, creando un'illusione ottica.
Il Tempietto di San Pietro in Montorio ha una pianta circolare con una cupola, circondato da una peristasi di colonne tuscaniche e una terrazza con balaustra, situato in un cortile quadrangolare.